▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

La mancanza di cultura del rischio è un grave problema

La mancanza di allineamento tra i leader aziendali e della cybersecurity richiede una regolamentazione volta a guidare la responsabilità per la mitigazione del rischio informatico a livello di consiglio di amministrazione.

Business Tecnologie/Scenari

Fino a quando i leader aziendali non comprenderanno l’importanza di una strategia di cybersecurity alla base di ogni progetto aziendale non sarà possibile ridurre il rischio informatico e migliorare la resilienza. È il tema al centro del report Bridging the Cyber-Business Divide: Will Regulation Reduce Cyber Risk and Improve Resiliency redatto da Cybereason, per il quale sono stati interpellati i membri del Cyber Defenders Council, un gruppo di 50 eminenti leader della sicurezza provenienti da organizzazioni del settore pubblico e privato in Nord America, EMEA e APAC.

Il report riaccende i riflettori sul divario di allineamento tra i leader aziendali e della cybersecurity e l'impatto negativo che questo divario ha sulla capacità delle organizzazioni di prevenire gli attacchi informatici. In questa seconda edizione del report, i redattori hanno preso atto del fatto che molti leader aziendali e della cybersecurity continuano a fare ipotesi diverse sull'esposizione al rischio cyber delle loro organizzazioni. In particolare, i leader aziendali tendono a considerare la cybersecurity come un rischio astratto fino a quando la loro azienda non viene attaccata, mentre i leader della cybersecurity lo considerano imminente e pressante.

L’argomento è ricorrente ed è endemico in tutte le situazioni in cui c’è una mancanza di cultura del rischio che porta all’errore di non riuscire a comprendere che la security dev'essere vista come un abilitatore di business e non come un costo. Rispetto alle ricerche antecedenti, quella di Cybereason arriva in un momento in cui le minacce informatiche sono aumentate, sulla scia della complessa situazione geopolitica.


Come sottolinea il report, qualcosa è stato fatto nell’ottica di allineare il rischio informatico al rischio aziendale, tuttavia, esiste ancora un divario a livello globale che può essere colmato solo se i leader della sicurezza, i leader aziendali e il board troveranno un punto di accordo sul rischio informatico. Gli argomenti da prendere in esame a questo proposito sono almeno quattro: identificare i diversi tipi di dati archiviati dall'organizzazione, prendere nota dei sistemi che contengono diversi tipi di dati sensibili, condurre regolarmente test rigorosi e realistici dei piani di incident response e includere, dare priorità e riconoscere tutti i rischi conosciuti.

Inoltre, secondo Malcolm Harkins, Chief Security and Trust Officer di Epiphany Systems e membro del Consiglio, è necessaria una regolamentazione sulla responsabilità della cybersecurity "per convincere la dirigenza e il CdA a comprendere l'importanza della sicurezza informatica e creare attorno ad essa allineamenti all'interno delle organizzazioni."

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 09
Creatività ed efficienza con Adobe: più veloci, più connessi, più creativi con le ultime novità al servizio dei team creativi
Lug 10
Azure Special Club
Lug 10
Business Meeting Lexmark Marche | XC9525, la nuova generazione della stampa A3
Lug 10
Bootcamp WatchGuard - Sicurezza senza compromessi: Scopri WatchGuard Endpoint Security
Lug 10
Boost Your Backup Strategy con Object First: demo live e casi di successo
Lug 10
scrivi qui il titolo...
Lug 10
Parallels RAS: accesso remoto sicuro, semplice, e scalabile per la tua azienda
Lug 11
TPM 2.0: Il Cuore della Sicurezza nei PC Moderni
Lug 11
Microsoft Sentinel: la piattaforma SIEM e SOAR per il soc moderno

Ultime notizie Tutto

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

SentinelOne premia i partner top performer in EMEA

Nel corso del PartnerOne Summit 2025 il vendor di cybersecurity premia i contributi di eccellenza all'innovazione nelle soluzioni di sicurezza dei propri partner

07-07-2025

Scattered Spider punta su attacchi a catena via fornitori BPO e call center

Noto gruppo criminale sfrutta la compromissione di fornitori BPO e call center per colpire più vittime in settori chiave. Facciamo il punto sulle nuove tattiche.

04-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1