▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Elezioni politiche del 25 settembre e attacchi cyber

Le elezioni politiche potrebbero aprire a tentativi di manipolazione del voto o interferenze nell’esito delle elezioni. Ecco in che cosa consistono i rischi e come prevenirli.

Tecnologie/Scenari Vulnerabilità

Domenica 25 settembre si terranno in Italia le elezioni politiche 2022. Elezioni libere ed eque sono la pietra miliare della democrazia in tutto il mondo, ma come ormai noto le elezioni democratiche sono sempre più minacciate da cyber criminali che cercano di manipolare o minare il processo o l'esito delle elezioni. Considerato il difficile contesto geopolitico in cui si svolge questa tornata elettorale anticipata della cauta prematura del Governo precedente, le interferenze potrebbero influire sull’esito del voto.

Ma oltre a una battaglia a suon di voti, si prospetta un momento particolarmente delicato e potenzialmente rischioso anche per gli attacchi cyber. Il tipo di attacco più comune alle istituzioni politiche e agli organi elettorali è ancora l'intrusione in reti, sistemi e risorse informatiche. Organizzazioni e individui sono ugualmente a rischio, dato che gli attacchi prendono di mira anche account e dispositivi personali.

È per questo motivo che aumenta la responsabilità di coloro che devono contribuire alla sicurezza dei processi. Gli attuali attacchi informatici sono relativamente sofisticati e richiedono un concetto di protezione a più livelli per fornire la migliore protezione possibile. Questo dovrebbe includere tutte le fasi, dalla prevenzione al rilevamento, fino all'elaborazione degli incidenti.


In questo momento non è dato sapere se siano stati pianificati attacchi contro istituzioni italiane. Quello che è certo, informa Acronis, è che gli attacchi ransomware possono essere pianificati strategicamente per massimizzare i danni. E in questo periodo vanno per la maggiore il ransomware e il furto di dati. Infatti la telemetria globale degli Acronis Cyber Protection Operation Centers (CPOC) rivela che il 6,5% dei sistemi in Italia ha avuto almeno un rilevamento di malware. Per quanto riguarda gli incidenti di malware, l'Italia si colloca al 23° posto con l'1,8% di rilevamenti.

Numeri che si basano su un'euristica che rileva la crittografia dei dati. Ciò significa che in 1 computer su 55 un trojan di crittografia, bloccato dai filtri e-mail e dai proxy, è riuscito a passare e ha già iniziato a crittografare. Gli attacchi ransomware per lo più estraggono i dati prima di criptarli localmente, il che spiega l'elevato numero di fughe di dati. Inoltre, tali attacchi sono ovviamente favoriti da email di phishing e malware infostealer che rubano le credenziali.

È quindi il momento di ridurre al minimo la superficie di attacco facendo uso di soluzioni che sfruttano l'intelligenza artificiale e l'analisi basata sul comportamento, oltre a una risposta automatizzata e integrata. Acronis ricorda che i punti fondamentali per una protezione sufficientemente sicura sono: l’individuazione di hardware e software con gestione delle patch, il backup dei dati, regolarmente testati, l’adozione di una soluzione completa di protezione degli endpoint, l’uso di filtri per la protezione delle email e l’autenticazione, ad esempio tramite autenticazione a due o più fattori.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 09
Creatività ed efficienza con Adobe: più veloci, più connessi, più creativi con le ultime novità al servizio dei team creativi
Lug 10
Azure Special Club
Lug 10
Business Meeting Lexmark Marche | XC9525, la nuova generazione della stampa A3
Lug 10
Bootcamp WatchGuard - Sicurezza senza compromessi: Scopri WatchGuard Endpoint Security
Lug 10
Boost Your Backup Strategy con Object First: demo live e casi di successo
Lug 10
scrivi qui il titolo...
Lug 10
Parallels RAS: accesso remoto sicuro, semplice, e scalabile per la tua azienda
Lug 11
TPM 2.0: Il Cuore della Sicurezza nei PC Moderni
Lug 11
Microsoft Sentinel: la piattaforma SIEM e SOAR per il soc moderno

Ultime notizie Tutto

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

SentinelOne premia i partner top performer in EMEA

Nel corso del PartnerOne Summit 2025 il vendor di cybersecurity premia i contributi di eccellenza all'innovazione nelle soluzioni di sicurezza dei propri partner

07-07-2025

Scattered Spider punta su attacchi a catena via fornitori BPO e call center

Noto gruppo criminale sfrutta la compromissione di fornitori BPO e call center per colpire più vittime in settori chiave. Facciamo il punto sulle nuove tattiche.

04-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1