▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

FormBook supera Emotet, è il malware più gettonato dal cybercrime

FormBook è stato il malware più diffuso in agosto a livello globale. In Italia invece spopola il RAT Blindingcan.

Vulnerabilità

Nel mese di agosto Emotet ha allentato la presa sui difensori, dopo una crescita continua nella prima parte dell’anno. Lo spiraglio lasciato da questa minaccia però è stato prontamente colmato da una vecchia conoscenza: FormBook, che riguadagna la prima posizione fra i malware più diffusi. Come sempre i dati sono elaborati da Check Point Research (CPR) sulla base dei dati deI Global Threat Impact Index e della ThreatCloud Map.

Il dato è globale, e la minaccia numero uno è insidiosa in quanto si tratta di un infostealer che colpisce i sistemi operativi Windows e che, una volta distribuito, può raccogliere credenziali e screenshot, monitorare e registrare i tasti premuti, nonché scaricare ed eseguire file in base ai suoi ordini dal server di comando e controllo. Da quando è stato individuato per la prima volta nel 2016, si è affermato sempre più e ormai è distribuito come Malware-as-a-Service (MaaS) nei forum di hacking underground, per le sue forti tecniche di evasione e il prezzo relativamente basso.

In Italia la situazione è lievemente differente, con FormBook che si classifica come secondo malware più comune. La medaglia d’oro ad agosto è andata a Blindingcan. Anche in questo caso si tratta di una vecchia conoscenza, proviene dalla Corea del Nord ed è un trojan ad accesso remoto (RAT) che utilizza diverse tecniche per spacchettare ed eseguire una variante di Hidden Cobra RAT. Il malware è pericoloso per le sue funzioni integrate, che gli consentono di eseguire operazioni da remoto per prendere il controllo del sistema della vittima.


L’insidia maggiore di questa minaccia è che sembra avere la particolarità di saper cancellare le proprie tracce in modo molto efficace, rendendolo quindi difficile da individuare una volta penetrato nel sistema.

Altre minacce

Il mese di agosto ha visto anche un rapido aumento dell'attività di GuLoader, che è risultato essere il quarto malware più diffuso in tutto il mondo. GuLoader, inizialmente utilizzato per scaricare Parallax RAT, è stato poi applicato ad altri trojan di accesso remoto e infostealer, come Netwire, FormBook e AgentTesla. In genere viene distribuito mediante campagne di phishing, che inducono la vittima a scaricare e aprire un file malevolo, consentendo al malware di entrare in azione.


Sul fronte Android la minaccia si chiama Joker, un Android spyware che è tornato in attività e ha conquistato il terzo posto nella classifica dei principali malware mobile del mese di agosto. Una volta installato, Joker è in grado di rubare SMS, contatti e informazioni sul dispositivo, nonché di iscrivere la vittima a servizi premium a pagamento senza il suo consenso. La sua ascesa può essere in parte spiegata dalla sua presenza in alcune applicazioni del Google Play Store.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 11
TPM 2.0: Il Cuore della Sicurezza nei PC Moderni
Lug 11
Accesso Sicuro, Futuro Protetto: Il Viaggio con Cisco Duo
Lug 11
Microsoft Sentinel: la piattaforma SIEM e SOAR per il soc moderno
Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1