▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Sicurezza collaborativa in Wi-Fi con Zyxel

Zyxel offre una dotazione completa per realizzare una rete cablata e wireless integrata, sicura e dalla gestione semplice e completa.

Tecnologie/Scenari

Connettività wireless e sicurezza dei dati sono due elementi cruciali per qualsiasi azienda. Lo sa bene Zyxel, che nel 2021 fu tra i primi vendor ad annunciare una soluzione unica di networking e security che offriva agli MSP tutto il necessario per soddisfare le esigenze delle PMI in piena trasformazione digitale. L’iniziativa ha avuto grande successo, tanto che oggi Zyxel prosegue con la piena integrazione nel sistema di rete in nome di una ‘Sicurezza collaborativa’ anche a livello Wi-Fi.

Proprio le novità a questo riguardo sono state protagoniste dell’ultimo incontro con la stampa, in cui Valerio Rosano, Regional Director di Zyxel Networks Italia e Iberia, ha rimarcato che “oggi la scelta tra rete wired e wireless non si pone più: le aziende hanno bisogno di entrambe e con le medesime prestazioni in termini di velocità e affidabilità per poter garantire ai propri dipendenti un ambiente di lavoro adeguato oppure offrire ai clienti/fornitori in visita uno strumento di connessione immediato”.

Rispetto al passato, il cambiamento è che le performance del wireless sono un elemento sempre più importante nel Wi-Fi enterprise: occorre, infatti, assicurare una connessione ottima anche in ambienti ad alta densità e con interferenze. È un terreno fertile per gli standard tecnologici più avanzati, come Wi-Fi6 e Wi-Fi6E.

Valerio Rosano, Regional Director di Zyxel Networks Italia e Iberia

“In generale, oggi in ambiente business è più corretto parlare di sistemi Wi-Fi: la connettività wireless deve essere, infatti, integrata naturalmente nell’infrastruttura di rete aziendale e assicurare, quindi, configurazione e gestione semplici e complete. Le esigenze possono essere differenti a seconda degli ambienti e degli utilizzi: un sistema Wi-Fi adeguato deve essere, perciò, in grado di auto-adattarsi in modo dinamico alle diverse esigenze per assicurare sempre i migliori livelli di performance” sottolinea Rosano.

La sicurezza deve, poi, essere la medesima applicata alla rete cablata, con policy di autenticazione dei dipendenti appropriate, ma con l’elemento aggiuntivo della flessibilità: è, infatti, proprio a livello di Wi-Fi che occorre essere in grado di gestire il collegamento sicuro di device esterni al perimetro aziendale, in ottica BYOD.

Per questo motivo gli access point devono essere le prime sentinelle incaricate di rilevare e bloccare apparati con possibili problematiche di sicurezza. Fondamentali anche visibilità e monitoraggio, in grado di agire sull’ottimizzazione delle risorse per garantire sempre le migliori performance e, al contempo, la protezione adeguata alla rete aziendale che può essere anche molto estesa e multi-sede.

Da Zyxel ‘Sicurezza collaborativa’ anche a livello Wi-Fi

L’offerta Wi-Fi di Zyxel si differenzia sul mercato per la sua piena integrazione nel sistema di rete. Con le soluzioni Zyxel e la piattaforma Cloud Nebula, che permette di gestire configurazione e monitoraggio a livello professionale e da remoto, il vendor mette infatti a disposizione tutti gli apparati (access point, switch, firewall) per realizzare una rete cablata e wireless sicura. Grazie a questa loro integrazione è possibile parlare di ‘Sicurezza collaborativa’ anche a livello Wi-Fi: la protezione della rete è assicurata, infatti, non solo dai firewall, ma anche da una sorta di collaborazione con gli access point per rilevare e bloccare comportamenti sospetti ai margini della rete.

“Tramite questa collaborazione tra AP e firewall è anche possibile realizzare una VPN via Secure Wi-Fi, utilizzando l’access point come apparato abilitante della VPN e lavorare da remoto, direttamente collegati alla rete Wi-Fi aziendale, con notevoli vantaggi per la semplificazione dell’accesso e la sicurezza. Grazie alla tecnologia AI, il Wireless Health, infine, esegue un rilevamento continuo delle performance del Wi-Fi ed imposta automaticamente i settaggi necessari ad assicurare le condizioni ottimali di trasmissione” chiarisce Rosano, aggiungendo come a livello di standard tecnologici le soluzioni Wi-Fi Zyxel siano sempre all’avanguardia: il vendor è stato, infatti, trai i primi a implementare nei suoi AP il Wi-Fi6 ed ora ha già integrato l’ultimo standard disponibile, il Wi-Fi6E. Un fiore all’occhiello di Zyxel è, poi, sicuramente la Smart Antenna, una soluzione basata su tecnologia proprietaria che riduce al minimo le problematiche legate alle interferenze.

“Per quanto riguarda l’attenzione alla sostenibilità, agiamo da sempre nel miglior modo possibile per le persone e per il pianeta. Nel 2014 abbiamo ricevuto la certificazione ISO 14006 sulle linee guida per l'incorporazione dell'eco-design e la ISO 50001, che fornisce alle organizzazioni del settore pubblico e privato strategie di gestione per aumentare e migliorare l'efficienza energetica” puntualizza il Regional Director. Nel 2021 il vendor è stato insignito, invece, della medaglia d'argento EcoVadis, provider internazionale largamente riconosciuto per la valutazione delle pratiche aziendali in tema di sostenibilità.

Zexel ha poi annunciato una serie di novità a livello di canale, che potete trovare nel dettaglio nel'articolo di Channel City.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 11
TPM 2.0: Il Cuore della Sicurezza nei PC Moderni
Lug 11
Accesso Sicuro, Futuro Protetto: Il Viaggio con Cisco Duo
Lug 11
Microsoft Sentinel: la piattaforma SIEM e SOAR per il soc moderno
Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1