▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

N-able si allea con SentinelOne per offrire servizi a valore agli MSP

N-able offre agli MSP un SOC di livello enterprise grazie alla collaborazione di SentinelOne.

Business Tecnologie/Scenari

La sicurezza è sempre di più un servizio, in un momento storico in cui i prodotti lasciati a sé stessi hanno ampiamente dimostrato di essere insufficienti per una difesa efficace, lo skill gap e la crisi economica non permettono di porre facilmente rimedio alla carenza di personale interno alle aziende, e gli attacchi cyber sono sempre più numerosi e incisivi. I vendor di cybersecurity si stanno quindi attrezzando per offrire alla propria clientela, oltre che prodotti, anche i servizi. Direttamente o indirettamente tramite MSP e MSSP.

Fra questi c’è anche N-able, che ha appena annunciato la disponibilità del servizio di monitoraggio, rilevamento e risposta alle minacce N-able Managed Endpoint Detection and Response, indirizzato agli MSP che fanno già uso della soluzione EDR del vendor. Managed EDR fa esattamente quello che suggerisce il nome: integra l’EDR con servizi di sicurezza gestiti e dedicati.

Managed EDR è frutto di una collaborazione fra N-able e SentinelOne. Quest’ultimo dispone di un SOC di livello Enterprise attivo 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, con esperti di sicurezza che si occupano di monitorare, controllare e agire su ogni minaccia che possa mettere in pericolo la rete. Grazie a questa partnership, gli MSP che hanno scelto N-able EDR potranno disporre di una vera e propria estensione del team, con analisti della security sempre attivi nel monitoraggio, così da scaricare le risorse interne a favore di iniziative a maggior valore.


Fra le altre attività da segnalare in relazione a Managed EDR sono di particolare impatto l’accelerazione delle indagini e la risoluzione delle minacce rilevate, l’attivazione delle misure di mitigazione degli attacchi, il controllo, analisi e documentazione di ogni singola minaccia identificata per sapere cosa succede nella rete in ogni momento. Inoltre, gli esperti di SentinelOne comunicheranno in maniera proattiva solo i problemi più urgenti per non sovraccaricare di lavoro gli MSP.

Una soluzione a grande valore aggiunto per gli MSP, investiti dalla responsabilità di rivestire il ruolo di SOC, ma non sempre equipaggiati con personale e prodotti all’altezza delle richieste, in un momento di fortissima espansione dei servizi di security. La carenza di personale interessa infatti anche queste realtà oltre alle aziende clienti, e la necessità di offrire un servizio H24 365 giorni all’anno è spesso difficile da soddisfare.

Con Managed EDR si ottiene da una parte quello che serve per assicurare ai clienti un servizio di alto livello, al contempo si libera il personale interno degli MSP dall’aggravio del monitoraggio di cybersecurity o si elimina la necessità di assumere ulteriori professionisti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 11
TPM 2.0: Il Cuore della Sicurezza nei PC Moderni
Lug 11
Accesso Sicuro, Futuro Protetto: Il Viaggio con Cisco Duo
Lug 11
Microsoft Sentinel: la piattaforma SIEM e SOAR per il soc moderno
Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1