▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

PMI: crescono phishing e riscatti ransomware

Le PMI non sono esenti dagli attacchi cyber, anzi: come dimostra il nuovo report OpenText le richieste di riscatto ransomware aumentano considerevolmente, così come gli attacchi di phishing.

Tecnologie/Scenari

Il malware che bersaglia gli endpoint è in calo, il phishing si riconferma il principale vettore d’infezione, la doppia estorsione continua a far prosperare il ransomware. Sono questi alcuni dei dati principali che emergono dal 2023 OpenText Cybersecurity Threat Report il report di OpenText che analizza le minacce e i rischi per le PMI e il consumer.

Il panorama generale non vede grosse differenze rispetto a quanto noto per tutti i settori: gli attaccanti stanno consolidando le tattiche di attacco tradizionali e in parallelo ne introducono di nuove. Le minacce online continuano a crescere a un ritmo allarmante, quindi la diminuzione del malware per endpoint non dev’essere motivo di sollievo.

Entrando più nel dettaglio, sul fronte malware il calo su base annua del contagio di endpoint si attesta al 16,7%. Molte delle campagne che sono circolate nel periodo di esame erano legate alle tensioni geopolitiche e il settore più a rischio continua ad essere il manifacturing. Il vettore d’infezione principale è il phishing: il traffico di email dannose è aumentato del 16,4% rispetto allo scorso anno e ora rappresenta circa l’8,3% di tutto il traffico. Il secondo vettore d’infezione, in calo, è il protocollo RDP.


A fare più paura resta il ransomware, con una media dei pagamenti che è salita a quasi 200.000 dollari, rispetto ai 70.000 dollari dello scorso anno, e ormai la doppia estorsione da esfiltrazione di dati riguarda l’84% delle campagne. OpenText fa notare che le misure di repressione del ransomware da parte delle forze dell’ordine hanno avuto un discreto successo, ma non sono ancora riuscite ad ottenere un impatto forte sulla minaccia complessiva rappresentata dal ransomware.

Per quanto riguarda la ripartizione geografica, a interessare maggiormente è l’ascesa in classifica di due paesi europei: Paesi Bassi e Germania, che entrano di fatto nella top five dei Paesi più attaccati insieme a Stati Uniti, Cina e Vietnam. Il dettaglio legato alla maggiore incidenza degli attacchi in Europa, come aveva sottolineato Clusit nel suo ultimo rapporto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 08
Webinar Lexmark | XC9525: il nuovo standard della stampa professionale
Lug 08
Evento V-Valley Pure Storage 2025
Lug 08
Sales & Technical session Copilot for 365 – Italia Cloud Champion
Lug 08
Webinar: Scopri le Novità di Nutanix .NEXT 2025
Lug 09
Dell Technologies - Tech Rally Server: Workshop storage Hyperconverged
Lug 09
Forcepoint NGFW Multi-Layer Protection in Action
Lug 09
Creatività ed efficienza con Adobe: più veloci, più connessi, più creativi con le ultime novità al servizio dei team creativi
Lug 10
Azure Special Club
Lug 10
Bootcamp WatchGuard - Sicurezza senza compromessi: Scopri WatchGuard Endpoint Security

Ultime notizie Tutto

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

SentinelOne premia i partner top performer in EMEA

Nel corso del PartnerOne Summit 2025 il vendor di cybersecurity premia i contributi di eccellenza all'innovazione nelle soluzioni di sicurezza dei propri partner

07-07-2025

Scattered Spider punta su attacchi a catena via fornitori BPO e call center

Noto gruppo criminale sfrutta la compromissione di fornitori BPO e call center per colpire più vittime in settori chiave. Facciamo il punto sulle nuove tattiche.

04-07-2025

Escalation di privilegi su Linux per due falle critiche

Scoperte due vulnerabilità concatenate che permettono a un attaccante locale di ottenere privilegi root su Linux. Disponibili le patch e i consigli di mitigazione.

04-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1