▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

PMI: crescono phishing e riscatti ransomware

Le PMI non sono esenti dagli attacchi cyber, anzi: come dimostra il nuovo report OpenText le richieste di riscatto ransomware aumentano considerevolmente, così come gli attacchi di phishing.

Tecnologie/Scenari

Il malware che bersaglia gli endpoint è in calo, il phishing si riconferma il principale vettore d’infezione, la doppia estorsione continua a far prosperare il ransomware. Sono questi alcuni dei dati principali che emergono dal 2023 OpenText Cybersecurity Threat Report il report di OpenText che analizza le minacce e i rischi per le PMI e il consumer.

Il panorama generale non vede grosse differenze rispetto a quanto noto per tutti i settori: gli attaccanti stanno consolidando le tattiche di attacco tradizionali e in parallelo ne introducono di nuove. Le minacce online continuano a crescere a un ritmo allarmante, quindi la diminuzione del malware per endpoint non dev’essere motivo di sollievo.

Entrando più nel dettaglio, sul fronte malware il calo su base annua del contagio di endpoint si attesta al 16,7%. Molte delle campagne che sono circolate nel periodo di esame erano legate alle tensioni geopolitiche e il settore più a rischio continua ad essere il manifacturing. Il vettore d’infezione principale è il phishing: il traffico di email dannose è aumentato del 16,4% rispetto allo scorso anno e ora rappresenta circa l’8,3% di tutto il traffico. Il secondo vettore d’infezione, in calo, è il protocollo RDP.


A fare più paura resta il ransomware, con una media dei pagamenti che è salita a quasi 200.000 dollari, rispetto ai 70.000 dollari dello scorso anno, e ormai la doppia estorsione da esfiltrazione di dati riguarda l’84% delle campagne. OpenText fa notare che le misure di repressione del ransomware da parte delle forze dell’ordine hanno avuto un discreto successo, ma non sono ancora riuscite ad ottenere un impatto forte sulla minaccia complessiva rappresentata dal ransomware.

Per quanto riguarda la ripartizione geografica, a interessare maggiormente è l’ascesa in classifica di due paesi europei: Paesi Bassi e Germania, che entrano di fatto nella top five dei Paesi più attaccati insieme a Stati Uniti, Cina e Vietnam. Il dettaglio legato alla maggiore incidenza degli attacchi in Europa, come aveva sottolineato Clusit nel suo ultimo rapporto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 11
TPM 2.0: Il Cuore della Sicurezza nei PC Moderni
Lug 11
Accesso Sicuro, Futuro Protetto: Il Viaggio con Cisco Duo
Lug 11
Microsoft Sentinel: la piattaforma SIEM e SOAR per il soc moderno
Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1