▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Cloud: investimenti in crescita per rafforzare la security

I benefici del cloud si confermano irrinunciabili, ma è necessario rafforzare la security. Le aziende lavorano sulle misconfigurazioni, la compliance, lo skill gap e per avere una piattaforma unica di gestione.

Business Tecnologie/Scenari

La quotidiana contrapposizione fra i benefici e i rischi del cloud è al centro della edizione 2023 del Cloud Security report condotto da Cybersecurity Insiders e sponsorizzata da Fortinet. La situazione è ormai chiara da tempo, e posto che i benefici del cloud sono irrinunciabili nella situazione attuale (flessibilità, scalabilità, agilità, disponibilità e continuità operativa, implementazione e provisioning accelerati) l’unica via di uscita per abbassare i rischi è rafforzare la security.

Non è un caso che uno dei dati più importanti emersi dal report è che per salvaguardare gli obiettivi digitali basati sul cloud, più della metà dei professionisti intervistati (60%) nel prossimo anno aumenterà i budget per la sicurezza del cloud. I team di sicurezza prevedono di utilizzare questi budget per la prevenzione di configurazioni errate (51%) e per la protezione delle principali applicazioni cloud già in uso (48%).


Fra le sfide che devono affrontare i professionisti della sicurezza informatica la prima e più preoccupante è la mancanza di personale qualificato, seguito nell’ordine dal rispetto dei requisiti di conformità, dalla necessità di ottenere maggiore visibilità sugli ambienti cloud e di implementare policy di sicurezza coerenti. Un altro dato emerso dal report è che la maggior parte degli intervistati (90%) ha dichiarato che sarebbe utile avere una piattaforma unica per la sicurezza del cloud per poter configurare e gestire le policy di sicurezza in modo coerente e completo nei propri ambienti cloud.


Un approccio basato su una piattaforma mesh per la sicurezza informatica può aiutare le organizzazioni a superare molti di questi ostacoli fornendo visibilità, gestione e automazione centralizzate su tutte le piattaforme cloud. Questo consente ai team di sicurezza di sfruttare la condivisione dell’intelligence, per tempi di risposta più rapidi. Di conseguenza, i leader possono ottenere maggior efficienza, ridurre l’impatto del divario di competenze e aumentare l’efficacia complessiva del proprio team.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?
Lug 18
Ready Informatica Training Online | Cove Data Protection di N-able
Lug 23
Ready Informatica Training Tecnico Avanzato | Parallels RAS
Lug 23
Webinar - Selezione del personale: Un caso pratico HR con DocuWare

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1