▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Italian Project Awards: è di Kaspersky il miglior progetto in ambito Pubblica Amministrazione

Grazie al progetto CityESCAPE cofinanziato dalla Commissione Europea, Kaspersky si è aggiudicata il premio della giuria di qualità come Miglior progetto in ambito Pubblica Amministrazione

Business Tecnologie/Scenari

Kaspersky si è aggiudicata il premio come Miglior progetto in ambito Pubblica Amministrazione fra le proposte che si sono candidate all’edizione 2022 degli Italian Project Awards (#IPA2K22). Kaspersky si è aggiudicata il prestigioso riconoscimento grazie al grazie a CitySCAPE, un progetto cofinanziato dalla Commissione Europea, coordinato dall'Istituto di Comunicazioni e Sistemi Informatici di Atene (ICCS), che vede coinvolto un consorzio di 15 partner, tra cui l’Azienda Mobilità e Trasporti di Genova (AMT) e il Consiglio dei Trasporti della Città di Tallinn.


Il cliente - l’Agenzia Esecutiva Europea per la Ricerca (REA), organismo di finanziamento per la ricerca e l'innovazione che gestisce le sovvenzioni dell'Unione Europea per la ricerca, ha specificato all’interno del bando Digital Security (H2020-SU-DS-2018-2019-2020) del programma Horizon 2020 l’esigenza di affrontare le cyber-minacce interconnesse propagate per garantire e proteggere le aziende di trasporto pubblico locale. L'obiettivo era quindi quello di fornire soluzioni per proteggere le vulnerabilità che potrebbero avere un impatto grave e effetti di propagazione catastrofici sulle operazioni di trasporto multimodale, ovvero che necessitano di più modalità di trasporto combinate tra loro (ad esempio, treno e bus).

Kaspersky ha indirizzato questa esigenza introducendo tecniche innovative di analisi del rischio e orchestrando una serie di soluzioni software da integrare con i sistemi di gestione del trasporto esistenti, quali:

  • tecnologie di intelligence sulle minacce per informare costantemente i team incaricati di garantire la sicurezza delle informazioni in una azienda di trasporto sulle minacce in corso e identificare i rischi il prima possibile, con il supporto del Direttorato Nazionale di Cyber Security della Romania (DNSC);
  • prodotti di sicurezza per proteggere i dispositivi e la rete dell'Azienda di Trasporto Pubblico e rilevare immediatamente gli attacchi;
  • processi per rispondere efficacemente in caso di attacco, comunicando informazioni rilevanti sull'attacco a tutte le parti interessate;
  • procedure per ripristinare rapidamente il corretto funzionamento dei sistemi e delle reti dopo un attacco.

Il progetto completo in tutte le sue fasi e componenti è consultabile a questo link.


La giuria di qualità ha motivato il premio spiegando che questo progetto è “in grado di esplorare e valorizzare alcune dimensioni della sicurezza informatica applicate al trasporto multimodale mediante l‘utilizzo di tecnologie innovative e allo stesso tempo di valorizzare il fattore umano attraverso contenuti formativi a fine di accrescere il livello di competenza in materia di sicurezza dei dati degli utilizzatori.

Un mix tecnologico virtuoso di sicurezza by design, rilevazione, prevenzione, threat intelligence fornite da un vendor di riferimento del mercato per garantire e proteggere le aziende di trasporto pubblico locale dalle cyber-minacce interconnesse”.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 10
Azure Special Club
Lug 10
Business Meeting Lexmark Marche | XC9525, la nuova generazione della stampa A3
Lug 10
Bootcamp WatchGuard - Sicurezza senza compromessi: Scopri WatchGuard Endpoint Security
Lug 10
Boost Your Backup Strategy con Object First: demo live e casi di successo
Lug 10
Parallels RAS: accesso remoto sicuro, semplice, e scalabile per la tua azienda
Lug 10
scrivi qui il titolo...
Lug 11
TPM 2.0: Il Cuore della Sicurezza nei PC Moderni
Lug 11
Accesso Sicuro, Futuro Protetto: Il Viaggio con Cisco Duo
Lug 11
Microsoft Sentinel: la piattaforma SIEM e SOAR per il soc moderno

Ultime notizie Tutto

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

SentinelOne premia i partner top performer in EMEA

Nel corso del PartnerOne Summit 2025 il vendor di cybersecurity premia i contributi di eccellenza all'innovazione nelle soluzioni di sicurezza dei propri partner

07-07-2025

Scattered Spider punta su attacchi a catena via fornitori BPO e call center

Noto gruppo criminale sfrutta la compromissione di fornitori BPO e call center per colpire più vittime in settori chiave. Facciamo il punto sulle nuove tattiche.

04-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1