▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Kaspersky Anti-Cheat è la soluzione per smascherare chi bara negli eSports

Nei tornei di eSports si verificano spesso azioni scorrette da parte dei giocatori. Kaspersky Anti-Cheat le identifica e le segnala agli organizzatori e agli arbitri affinché prendano provvedimenti mirati.

Consumer Tecnologie/Scenari
Gli eSports si stanno diffondendo a macchia d'olio, è diventato rilevante proteggere i giocatori da possibili frodi nel gaming online. Il problema è chi gioca in modo scorretto, mettendo in atto azioni sleali che vanificano una buona esperienza di gioco multiplayer. Per prevenire questi problemi Kaspersky ha presentato la versione beta della sua nuova soluzione Kaspersky Anti-Cheat. È basata su cloud e serve per rilevare in tempo reale eventuali irregolarità, e condividere report utili ad arbitri e gestori dei tornei online per prendere provvedimenti disciplinari contro chi bara.

Anti-Cheat che può essere integrato delle piattaforme di eSports attraverso le API, l'efficacia si ha nel momento in cui l'installazione delle API sia condizione necessaria per partecipare al torneo. Durante le sfide, le informazioni sul processo di gioco vengono raccolte e inviate al cloud Kaspersky Anti-Cheat, che le analizza e dirime qualsiasi dubbio su eventuali eventi sospetti. Contestualmente, l'arbitro del torneo riceve i report in tempo reale su comportamenti di gioco scorretti e può usarli per adottare provvedimenti adeguati. Si potrebbe immaginare questa soluzione come la moviola in campo: fornisce le prove tecniche delle scorrettezze senza intraprendere direttamente alcuna azione sul giocatore, lasciando la decisione finale all'arbitro e agli organizzatori del torneo.

kaspersky 3Kaspersky Anti-Cheat smaschera chi bara durante i tornei


Morten Lehn, General Manager Italy di Kaspersky, spiega che "il fair-play è molto importante per chi gioca online e si impegna nel mostrare la propria classe e abilità. Nel caso in cui titoli famosi come CS:GO, PUBG o DOTA 2 si riempissero di gamer scorretti, i giocatori onesti potrebbero scegliere di smettere di giocare […]. La nostra soluzione fornisce agli organizzatori dei tornei online l'opportunità di mantenere un equilibrio stabile nella comunità dei gamer e di monitorare i progressi delle loro competizioni. Con l'introduzione di Kaspersky Anti-Cheat, la nostra azienda sceglie di portare oltre 20 anni di esperienza nella lotta ai malware e alla criminalità informatica in un nuovo territorio. Ma non abbiamo intenzione di fermarci qui: quest'anno lanceremo anche la soluzione Kaspersky Anti-Cheat for Multiplayer online games".

Contestualmente ad Anti-Cheat Kaspersky ha annunciato il suo primo accordo commerciale con StarLadder. L'azienda russa si impegna a fornire a StarLadder i suoi servizi per dare alla piattaforma l'opportunità di organizzare tornei online equi e monitorati, nell’ambito dei quali giocatori e pubblico potranno avere la sicurezza di muoversi in un ambiente di gioco corretto.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?
Lug 18
Ready Informatica Training Online | Cove Data Protection di N-able
Lug 23
Ready Informatica Training Tecnico Avanzato | Parallels RAS
Lug 23
Webinar - Selezione del personale: Un caso pratico HR con DocuWare

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1