▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Italia terza al mondo e prima in Europa per attacchi malware

Nei primi sei mesi di quest’anno l’Italia si conferma uno dei Paesi più colpiti al mondo dai cybercriminali.

Tecnologie/Scenari Vulnerabilità

Nel primo semestre del 2023 la situazione di cybersecurity dell’Italia non è migliorata rispetto al periodo precedente: il Belpaese si riconferma terzo al mondo e primo in Europa maggiormente colpito dai malware. L’Italia si è affermata inoltre come il quarto Paese al mondo più colpito dai macro-malware, con 5.180 attacchi, dopo Giappone, Stati Uniti e Turchia. In altre parole, quando progettano un attacco, i cybercriminali hanno una vera e propria passione per l’Italia. Il dato emerge dal report Stepping ahead of risk redatto da Trend Micro Research, che contiene numeri decisamente poco rassicuranti.

Partiamo proprio dai malware: nel periodo in esame in Italia sono stati intercettati 174.608.112 malware, che posizionano l’Italia alle spalle di Stati Uniti (417.545.421) e Giappone (355.248.073), ma davanti a tutti gli altri Paesi del mondo. Complessivamente il malware è in aumento ovunque: Trend Micro ha bloccato un totale di 85 miliardi di minacce (85.629.564.910).

Gli esperti spiegano che l’incremento è dovuto a un impiego sempre maggiore da parte dei cyber criminali di strumenti di intelligenza artificiale generativa, che ha introdotto nuovi tool fra cui WormGPT e FraudGPT, che permettono di organizzare truffe di nuova generazione, come ad esempio i rapimenti virtuali. La buona notizia è che la stessa tecnologia può essere utilizzata dai team di security per lavorare in modo più efficace.


Non solo malware

Sempre secondo i dati contenuti nel report, gli attacchi ransomware si mantengono un fenomeno importante e si dimostrano sempre più sofisticati. Diversi gruppi cybercriminali hanno anche unito le forze, per massimizzare i risultati delle proprie attività malevole. Trend Micro Research notifica poi i rilevamenti di altre minacce cyber: le visite ai siti malevoli sono state 5.470.479 e quelli ospitati in Italia e bloccati sono stati 68.334. Il numero di app malevole scaricate nel primo semestre 2023 è di 78.724.698, mentre i malware unici di online banking intercettati sono stati 1.804.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 09
Creatività ed efficienza con Adobe: più veloci, più connessi, più creativi con le ultime novità al servizio dei team creativi
Lug 10
Azure Special Club
Lug 10
Business Meeting Lexmark Marche | XC9525, la nuova generazione della stampa A3
Lug 10
Bootcamp WatchGuard - Sicurezza senza compromessi: Scopri WatchGuard Endpoint Security
Lug 10
Boost Your Backup Strategy con Object First: demo live e casi di successo
Lug 10
scrivi qui il titolo...
Lug 10
Parallels RAS: accesso remoto sicuro, semplice, e scalabile per la tua azienda
Lug 11
TPM 2.0: Il Cuore della Sicurezza nei PC Moderni
Lug 11
Microsoft Sentinel: la piattaforma SIEM e SOAR per il soc moderno

Ultime notizie Tutto

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

SentinelOne premia i partner top performer in EMEA

Nel corso del PartnerOne Summit 2025 il vendor di cybersecurity premia i contributi di eccellenza all'innovazione nelle soluzioni di sicurezza dei propri partner

07-07-2025

Scattered Spider punta su attacchi a catena via fornitori BPO e call center

Noto gruppo criminale sfrutta la compromissione di fornitori BPO e call center per colpire più vittime in settori chiave. Facciamo il punto sulle nuove tattiche.

04-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1