▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Malware: nel 2022 l’Italia è stato il Paese europeo più colpito

Italia bersagliata dagli attacchi cyber: nel 2022 non poteva andare peggio.

Tecnologie/Scenari

Il 2022 si riconferma essere stato un annus horribilis per la cybersecurity in Italia. Lo certifica l’ultimo report di Trend Micro Research, che dopo avere passato al setaccio tutti i dati dello scorso anno ha certificato che l’Italia è stato il Paese europeo più colpito dal malware. Che nell’ultimo trimestre il Belpaese è stato anche il terzo al mondo più colpito dal malware. E che – questo si sapeva già - nel primo semestre 2022 l’Italia è stato anche il Paese europeo più colpito dai ransomware.

Il dato non sorprende, perché il vendor di sicurezza informatica pubblica mensilmente i dati raccolti dalla sua Smart Protection Network ed era quindi noto che l’Italia aveva occupato il gradino più alto del podio nella poco lusinghiera classifica dei Paesi europei più colpiti dai malware nei mesi di aprile, maggio, giugno, luglio, settembre, ottobre, novembre e dicembre: 8 mesi su 12. Inoltre, a gennaio 2022 l’Italia era risultata la terza nazione al mondo più attaccata dal ransomware, a marzo fu il primo Paese europeo per attacchi ransomware e macromalware e ad aprile il terzo.

Se i dati di Trend Micro Research sono indicativi delle capacità del nostro Paese di affrontare, gestire e bloccare le minacce informatiche, significa che siamo in guai seri e che – tranne qualche fortunata eccezione - nel nostro Paese la digitalizzazione è stata fatta senza sicurezza e competenze, con il risultato che abbiamo aperto più falle che servizi.


Una debacle che arriva nonostante gli investimenti in cybersecurity pubblicizzati dallo Stato e dalle aziende private, ma c’è da fare un chiarimento. Si parla tanto di una Italia che ha cambiato marcia e che ha aumentato a dismisura le quote per la cybersecurity, e le percentuali in effetti sono cresciute: nel 2021 si parlava di un +13% rispetto al 2020 (dato dell’Osservatorio del Politecnico di Milano). Ma per onestà intellettuale bisogna ricordare anche che tale cifra era pari allo 0,08% del PIL e classificava il Belpaese all’ultimo posto fra quelli del G7.

Possiamo dare la colpa della nostra pessima posizione in classifica alla mancanza di personale specializzato, allo smart working, alla guerra in Ucraina, alla crisi economica, a tutto quello che vogliamo. Peccato che lo skill gap di personale qualificato in security sia un problema globale, che la guerra abbia aumentato il numero di attacchi in tutta Europa, e che la crisi economica riguardi il Vecchio Continente in toto. E lo stesso vale per il lavoro da casa. Però il Paese più colpito dal cybercrime è l’Italia.

Non resta che reiterare la considerazione fatta più volte nei mesi precedenti: benché concettualmente gli attaccanti colpiscano in via preferenziale le economie più ricche per le migliori prospettive di guadagno, non disdegnano un lavoro facile. E la capacità del nostro Paese di affrontare, gestire e bloccare le minacce informatiche è a dir poco discutibile.

Non è solo una questione di fondi (che comunque sono insufficienti). Quello che serve è cancellare la mentalità reattiva e adottare un approccio proattivo. È diffondere una cultura cyber che permetta di ostacolare gli attaccanti mediante una buona cultura cyber di tutti i cittadini. È smettere di pensare che l’attacco cyber riguarderà sempre agli altri, perché tutti hanno qualcosa che interessa al cybercrime. È capire che la sicurezza informatica non è un software o un firewall che si installa e si dimentica, ma un’attività quotidiana che qualcuno in carne e ossa deve svolgere. Ed è anche capire che la sicurezza è un investimento, non una spesa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?
Lug 18
Ready Informatica Training Online | Cove Data Protection di N-able
Lug 23
Ready Informatica Training Tecnico Avanzato | Parallels RAS
Lug 23
Webinar - Selezione del personale: Un caso pratico HR con DocuWare

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1