▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Anche Airbus punta alla cybersecurity

Airbus punta ad acquisire il business cybersecurity di Atos, per dotarsi di migliori funzioni di sicurezza cyber

Business

Airbus potrebbe diventare un player della cybersecurity, quantomeno nel suo campo specifico delle applicazioni e dello sviluppo prodotto per l'aerospaziale e l'aeronautica. Questo ingresso nel campo della sicurezza cyber potrebbe avvenire attraverso l'acquisizione del business sicurezza di Atos, l'azienda francese che da tempo sta perseguendo una sua profonda ristrutturazione.

Come è avvenuto, e sta avvenendo ancora, per molti (ex) grandi conglomerati dell'IT, anche Atos sta provvedendo a dismettere le business unit che non sono strettamente legate alla Trasformazione Digitale e ad alcune tecnologie più gettonate dai grandi clienti. E che magari non si possono tradurre in remunerativi contratti di consulenza e servizio.

Parallelamente, il mercato ormai ha la chiara percezione - inevitabilmente e anche, va detto, per fortuna - che la cybersecurity è diventata un campo talmente sia fondamentale sia articolato da richiedere una focalizzazione ben precisa. Fare sicurezza cyber e anche molto altro, insomma, sta diventando sin troppo difficile: servono impegno e risorse che non tutti hanno.

La dismissione della divisione BDS (Big Data and Security) di Atos così ha attirato l'attenzione di Airbus, che ha presentato - lo spiega Atos stessa - una comunicazione di "interesse non vincolante" all'acquisto della divisione. Questa comunicazione ha avviato una fase di due diligence che potrebbe portare all'acquisizione della divisione. Tutto è ancora in fase di studio, peraltro.

L'offerta di Airbus per la componente BDS si collocherebbe in una "forchetta" di 1,5-1,8 miliardi di euro. Non poi tanti per un gigante come Airbus, che con l'acquisizione si doterebbe di competenze e tecnologie di cybersecurity certamente interessanti per l'azienda in sé stessa e per tutto il suo comparto.

Come altre aziende del settore aerospazio, infatti, Airbus è assurta agli "onori" della cronaca cyber per essere stata vittima di attacchi ransomware particolarmente efficaci. E acquisire tecnologie di sicurezza aiuterebbe la protezione delle sue infrastrutture. Non c'è però solo questa "esigenza interna" come opportunità da considerare. C'è anche una precisa opportunità di mercato.

Con l'acquisizione della divisione BDS di Atos, infatti, Airbus potrebbe proporsi come player della sicurezza digitale in campo aeropazio. Una possibilità che era stata ufficializzata già un anno fa, quando Airbus aveva considerato di entrare nell'azionariato di tutta Atos.

"Combinare le capacità di Airbus con la posizione di Atos come leader globale nel supercomputing e nei servizi di sicurezza gestita - avevano spiegato all'epoca le due aziende - creerebbe un attore europeo unico nel campo delle soluzioni di cybersecurity e della digitalizzazione dei settori Difesa, sicurezza pubblica, infrastrutture critiche nazionali". Questa idea, sia pure in forma un po' ridotta e con Airbus da sola, evidentemente vale ancora.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?
Lug 18
Ready Informatica Training Online | Cove Data Protection di N-able
Lug 23
Ready Informatica Training Tecnico Avanzato | Parallels RAS
Lug 23
Webinar - Selezione del personale: Un caso pratico HR con DocuWare

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1