▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Magnet Goblin: il gruppo specializzato nello sfruttamento delle falle 1-day

Sfruttando le falle divulgate ma non ancora corrette, Magnet Goblin riesce a infiltrarsi indisturbato nei sistemi esposti.

Tecnologie/Scenari

Magnet Goblin, un gruppo motivato finanziariamente, sfrutta le vulnerabilità 1-day per prendere di mira i server rivolti al pubblico. L’allarme è stato lanciato da Check Point Research, che sottolinea anche la disponibilità di un arsenale diversificato che permette a questo gruppo di colpire sistemi operativi differenti. Gli esperti presentano Magnet Goblin come un nuovo threat actor che è particolarmente agile nello sfruttare le vulnerabilità digitali, soprattutto quelle divulgate ma non ancora corrette.

Fra le falle di cui è certo lo sfruttamento da parte di Magnet Goblin risultano quelle relative alle piattaforme Ivanti Connect Secure VPN, Magento, Qlik Sense e Apache ActiveMQ. La rapida manovra del gruppo per incorporare gli exploit nel proprio arsenale, a volte entro un giorno dalla pubblicazione di un proof of concept, rappresenta una profonda minaccia per le infrastrutture digitali di tutto il mondo.

Le analisi finora svolte hanno rivelato che le attività di Magnet Goblin si rivolgono per lo più contro gli Stati Uniti, all’interno dei quali colpiscono obiettivi diversificati fra cui healthcare, manifacturing ed energy.

Tattiche e tecniche

Lo sfruttamento delle vulnerabilità 1-day garantisce a Magnet Goblin di ottenere l'accesso non autorizzato ai sistemi sensibili prima della divulgazione delle patch. Il toolkit del gruppo include NerbianRAT, un trojan di accesso remoto (RAT) multipiattaforma che consente un controllo completo sui sistemi compromessi, MiniNerbian, una backdoor Linux più piccola che offre una via di infiltrazione più furtiva. Rispondono poi all’appello WARPWIRE, uno stealer di credenziali JavaScript e Ligolo, uno strumento di tunneling open source scritto in linguaggio di programmazione Go. Inoltre, il gruppo utilizza strumenti di monitoraggio e gestione remota come ScreenConnect e AnyDesk, complicando ulteriormente il panorama della sicurezza informatica.


I ricercatori di sicurezza sono finiti sulle tracce di Magnet Goblin monitorando le recenti ondate di sfruttamento di una falla di Ivanti. Hanno identificato una serie di attività che hanno portato al download e alla distribuzione di un file ELF, che si è rivelato essere una versione Linux di NerbianRAT. Questo cluster di attività, descritto anche in un report di Darktrace, è stato caratterizzato dal download di una varietà di payload da una infrastruttura controllata dagli attaccanti.

Dopo l'iniziale sfruttamento dei server a causa delle suddette vulnerabilità senza patch, gli attaccanti hanno distribuito un malware sofisticato che esfiltra le informazioni sensibili dalle vittime.

Mitigazione e risposta

Pare evidente che per fronteggiare minacce come Magnet Goblin sia necessario implementare solide contromisure di sicurezza. In particolare, gli esperti esortano a dare priorità alla gestione delle patch, migliorare il monitoraggio per rilevare i primi segnali di intrusione e promuovere la consapevolezza della sicurezza informatica all’interno dei propri team.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?
Lug 18
Ready Informatica Training Online | Cove Data Protection di N-able
Lug 23
Ready Informatica Training Tecnico Avanzato | Parallels RAS
Lug 23
Webinar - Selezione del personale: Un caso pratico HR con DocuWare

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1