▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Eventi sportivi: scendono in campo anche i criminali informatici

Eventi internazionali come le Olimpiadi attirano i criminali informatici, che ne approfittano per scopi di denuncia o per attirare l'attenzione sulla forza e le competenze tecniche di questi gruppi.

Tecnologie/Scenari

Il 16 giugno molti polacchi non hanno potuto seguire la partita di Euro 2024 del loro Paese a causa di un attacco informatico alla rete nazionale. L'interruzione è iniziata al calcio d'inizio, quando la principale emittente nazionale è stata interrotta a causa di un attacco DDoS (Distributed Denial of Service).

Il contesto geopolitico e gli sviluppi nei mezzi di comunicazione stanno portando a cambiamenti negli equilibri di potere tra i diversi stakeholder, dando vita ad una guerra ibrida dalle molteplici sfaccettature. La copertura mediatica fornita dagli eventi sportivi internazionali incoraggia i criminali informatici a tentare campagne malevole.

Paolo Passeri, Cyber ​​Intelligence Specialist presso Netskope, mette in guardia sul ruolo dei criminali informatici durante i periodi di alta attenzione mediatica in occasione di eventi sportivi internazionali e sottolinea l'importanza di disporre di sistemi di sicurezza estesi e completi.


Paolo Passeri, Cyber ​​Intelligence Specialist presso Netskope

"Gli eventi sportivi sono un'opportunità per i criminali informatici di utilizzare le loro tecniche per colpire quante più persone possibile e di sconvolgere l'organizzazione per chiedere un riscatto o per diffondere un messaggio. La sicurezza informatica è quindi una preoccupazione chiave, per garantire che la storia non si ripeta. Olympic Destroyer, un wiper (malware che cancella i dati dal disco rigido di un computer) utilizzato dal gruppo russo Sandworm, ha paralizzato i sistemi informatici dei Giochi olimpici invernali del 2018. Oggi, il rischio di simili sconvolgimenti è più rilevante data la situazione geopolitica e i conflitti ibridi che si stanno verificando in varie parti del globo.

Mentre la città di Parigi si prepara a ospitare le prossime Olimpiadi, ANSSI (l’autorità nazionale francese per la sicurezza e la difesa dei sistemi informativi) sta lavorando a stretto contatto con il Comitato organizzatore dei Giochi estivi per limitare l’impatto di potenziali attacchi informatici. Questi potrebbero essere finalizzati per scopi di denuncia o per attirare l'attenzione sulla forza e le competenze tecniche di questi gruppi. È quindi importante mettere in atto soluzioni per bloccare tutti i punti di accesso alle reti e limitare le superfici vulnerabili.

Inoltre, l’educazione degli utenti e l’adozione di comportamenti responsabili sono essenziali poiché gli esseri umani possono essere l’elemento target nella catena di attacco. Se fatto correttamente, ciò ridurrebbe notevolmente le possibilità di intrusione di malware o di interruzione della rete e delle trasmissioni da parte degli attori della minaccia.

Gli attaccanti possono cercare di colpire qualsiasi rete, quindi tutte le parti interessate in questi eventi internazionali, direttamente o indirettamente, sono interessate da queste minacce. È importante che vengano messi in atto strumenti di sicurezza informatica per proteggere le sessioni dei dipendenti e delle organizzazioni incaricate della trasmissione, ovunque si trovino e qualunque sia il terminale utilizzato.

Inoltre, l’impostazione di un piano di risposta agli incidenti consentirebbe di rilevare accessi insoliti e contenere rapidamente qualsiasi potenziale intrusione malevola. Le aziende interessate possono anche introdurre l’autenticazione a più fattori per i sistemi di accesso a Internet e adottare un approccio Zero Trust per l’accesso sicuro alle applicazioni interne”.

Paolo Passeri è Cyber ​​Intelligence Specialist presso Netskope

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 11
TPM 2.0: Il Cuore della Sicurezza nei PC Moderni
Lug 11
Accesso Sicuro, Futuro Protetto: Il Viaggio con Cisco Duo
Lug 11
Microsoft Sentinel: la piattaforma SIEM e SOAR per il soc moderno
Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1