▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Vacanze sicure: i consigli degli esperti

Kaspersky ha pubblicato alcuni consigli per mettersi al riparo da truffe e problemi di cybersecurity durante le vacanze.

Tecnologie/Scenari

Vacanze e sicurezza informatica è un binomio che storicamente non funziona. O meglio, funziona benissimo per gli attaccanti, che approfittano della leggerezza e delle distrazioni dei vacanzieri per portare avanti le attività malevole con maggiore agio. Per questo Kaspersky si è concentrata sul tema conducendo una ricerca che sonda le abitudini degli italiani in vacanza, così da individuare quello che non funziona e dispensare consigli appropriati.

Il primo dato che è emerso è una diffusa propensione all’utilizzo del proprio smartphone per gestire prenotazioni, biglietti e altre informazioni essenziali. In particolare, il 50,2% degli intervistati dichiara di salvare sul proprio dispositivo mobile i dettagli di voli, treni e prenotazioni di alloggi. Un dato che dà la misura della pervasività ormai raggiunta dal digitale, ma che al tempo stesso preoccupa perché nel 2023 gli attacchi ai dispositivi mobili sono aumentati del 52%. Significa che affidarsi esclusivamente al proprio smartphone può rappresentare un rischio, soprattutto se non si prendono le dovute precauzioni.

Gli esperti hanno quindi preparato alcuni consigli da seguire. Uno dei più importanti è fare un backup completo del proprio dispositivo prima di partire, sia per proteggere i dati da eventuali minacce informatiche, sia per tutelarsi in caso di furto o danneggiamento del dispositivo fisico. Nonostante l'importanza di questa misura, solo il 41% degli italiani sembra essere abituato a fare il backup prima della partenza, il che significa che il restante 59% è potenzialmente esposto a perdite di dati.


Un altro aspetto critico durante i viaggi è l'uso delle reti Wi-Fi pubbliche. È comodo connettersi a Internet senza costi aggiuntivi, ma non ci si devono dimenticare i rischi associati a queste reti, che sono particolarmente vulnerabili agli attacchi informatici. Se si vuole farlo, meglio attivare prima VPN, cosa che fa già il 47,6% degli italiani.

Oltre alle reti Wi-Fi, un altro punto di vulnerabilità durante i viaggi è rappresentato dalle porte di ricarica USB pubbliche, come quelle presenti in aeroporti, bar o ristoranti. Possono essere sfruttate dai cybercriminali per sottrarre dati mediante il ben noto juice jacking. Dalla ricerca risulta che il 53,2% degli italiani usa le USB pubbliche quando la batteria del proprio dispositivo è quasi scarica. L’alternativa? Semplice: un powerbank sempre a portata di mano.

Un altro rischio riguarda le truffe legate alle vacanze. A tale riguardo gli esperti di Kaspersky consigliano di diffidare dalle offerte di viaggio che sembrano troppo vantaggiose per essere vere, e di affidarsi piuttosto a piattaforme di prenotazione affidabili. Quando si naviga alla ricerca di offerte è anche bene controllare che il sito web utilizzato sia sicuro, verificando la presenza dell’icona del lucchetto o della dicitura "https".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 09
Forcepoint NGFW Multi-Layer Protection in Action
Lug 09
Creatività ed efficienza con Adobe: più veloci, più connessi, più creativi con le ultime novità al servizio dei team creativi
Lug 10
Azure Special Club
Lug 10
Business Meeting Lexmark Marche | XC9525, la nuova generazione della stampa A3
Lug 10
Bootcamp WatchGuard - Sicurezza senza compromessi: Scopri WatchGuard Endpoint Security
Lug 10
scrivi qui il titolo...
Lug 10
Boost Your Backup Strategy con Object First: demo live e casi di successo
Lug 10
Parallels RAS: accesso remoto sicuro, semplice, e scalabile per la tua azienda
Lug 11
TPM 2.0: Il Cuore della Sicurezza nei PC Moderni

Ultime notizie Tutto

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

SentinelOne premia i partner top performer in EMEA

Nel corso del PartnerOne Summit 2025 il vendor di cybersecurity premia i contributi di eccellenza all'innovazione nelle soluzioni di sicurezza dei propri partner

07-07-2025

Scattered Spider punta su attacchi a catena via fornitori BPO e call center

Noto gruppo criminale sfrutta la compromissione di fornitori BPO e call center per colpire più vittime in settori chiave. Facciamo il punto sulle nuove tattiche.

04-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1