▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

La cybersecurity Cisco per l’Ospedale Santobono Pausilipon di Napoli

Diverse tecnologie Cisco - tra cui Secure End Point, Umbrella e XDR - svolgono un ruolo specifico nella protezione dell’infrastruttura digitale del Santobono. Anche in ottica Smart Health.

Business

L’Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale Santobono-Pausilipon ha intrapreso un percorso di innovazione tecnologica volto a garantire la sicurezza informatica delle proprie infrastrutture. Questo progetto di cybersecurity è stato reso possibile da un finanziamento regionale della Campania e si avvale delle soluzioni offerte da Cisco, una scelta in linea con gli sviluppi tecnologici precedentemente implementati dall’azienda ospedaliera.

L’AORN Santobono-Pausilipon, con oltre 400 posti letto distribuiti su tre presidi, è uno dei principali poli nazionali per l’assistenza pediatrica. Si distingue per le sue competenze in emergenza-urgenza, alta complessità e riabilitazione intensiva. L’azienda opera su otto dipartimenti e ventidue discipline diverse, trattando patologie che richiedono specializzazione e significativi investimenti tecnologici. Come membro dell’Associazione degli Ospedali Pediatrici Italiani, il Santobono-Pausilipon contribuisce al miglioramento della qualità dei servizi, alla formazione e alla ricerca clinica, con un focus particolare sulle esigenze dell’assistenza neonatale e pediatrica.

In questo contesto, l’introduzione delle soluzioni di sicurezza informatica Cisco rappresenta un passo importante per affrontare le crescenti minacce digitali. La suite adottata comprende diverse tecnologie, tra cui Cisco Secure End Point, Cisco Umbrella e Cisco DUO, ognuna delle quali svolge un ruolo specifico nella protezione dell’infrastruttura. Tali soluzioni lavorano in sinergia per alimentare la piattaforma Cisco XDR, che raccoglie e analizza dati provenienti da fonti diverse, identificando potenziali minacce e automatizzando le risposte per mitigarne gli effetti.

L’adozione di queste tecnologie è parte di una strategia più ampia dell’azienda ospedaliera, che mira a rafforzare la rete pediatrica regionale campana e a distribuire il carico di lavoro su vari livelli di complessità. Questa visione non si limita alle cure altamente specializzate offerte ai pazienti, ma si estende anche alla costruzione di una rete territoriale per garantire cure di base e di prossimità. Inoltre, il Santobono-Pausilipon guarda al futuro con il progetto di un nuovo ospedale progettato per essere digitalizzato e automatizzato fin dalla sua nascita. Questo ospedale includerà una rete di telemonitoraggio, telemedicina e tele visite per la gestione dei pazienti a distanza.

Dal 2009, la responsabilità delle infrastrutture tecnologiche è affidata a Gennaro Sirico, il cui lavoro ha reso l’azienda ospedaliera una realtà digitale resiliente e sicura. La sicurezza informatica ha seguito un’evoluzione parallela, iniziando con l’implementazione di antivirus, firewall e patching, fino a raggiungere un livello di sofisticazione maggiore con l’introduzione del Virtual Patching. Questa tecnologia permette di proteggere macchine elettromedicali con software obsoleti, impossibili da aggiornare, evitando che diventino punti di ingresso per attacchi informatici.

Un ulteriore sviluppo è rappresentato dalla creazione di una Smart Control Room, un sistema integrato di monitoraggio che centralizzerà tutti gli allarmi provenienti dall’infrastruttura ospedaliera. Questo progetto nasce dalla necessità di conformarsi alle normative antincendio, ma è stato ampliato per includere il monitoraggio di tutti i flussi informativi, con l’obiettivo di garantire un’osservabilità completa dell’infrastruttura. La Smart Control Room sarà operativa 24 ore su 24 e rappresenterà un modello innovativo per la gestione della sicurezza e dell’efficienza tecnologica.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 08
Webinar Lexmark | XC9525: il nuovo standard della stampa professionale
Lug 08
Evento V-Valley Pure Storage 2025
Lug 08
Sales & Technical session Copilot for 365 – Italia Cloud Champion
Lug 08
Webinar: Scopri le Novità di Nutanix .NEXT 2025
Lug 09
Dell Technologies - Tech Rally Server: Workshop storage Hyperconverged
Lug 09
Forcepoint NGFW Multi-Layer Protection in Action
Lug 09
Creatività ed efficienza con Adobe: più veloci, più connessi, più creativi con le ultime novità al servizio dei team creativi
Lug 10
Azure Special Club
Lug 10
Bootcamp WatchGuard - Sicurezza senza compromessi: Scopri WatchGuard Endpoint Security

Ultime notizie Tutto

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

SentinelOne premia i partner top performer in EMEA

Nel corso del PartnerOne Summit 2025 il vendor di cybersecurity premia i contributi di eccellenza all'innovazione nelle soluzioni di sicurezza dei propri partner

07-07-2025

Scattered Spider punta su attacchi a catena via fornitori BPO e call center

Noto gruppo criminale sfrutta la compromissione di fornitori BPO e call center per colpire più vittime in settori chiave. Facciamo il punto sulle nuove tattiche.

04-07-2025

Escalation di privilegi su Linux per due falle critiche

Scoperte due vulnerabilità concatenate che permettono a un attaccante locale di ottenere privilegi root su Linux. Disponibili le patch e i consigli di mitigazione.

04-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1