▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Fortinet FortiAppSec Cloud: piattaforma unificata per sicurezza e gestione web

Fortinet annuncia la disponibilità di una piattaforma unificata che protegge applicazioni web e API, ottimizzando sicurezza e prestazioni in ambienti multi-cloud.

Tecnologie/Scenari

Si chiama FortiAppSec Cloud la nuova piattaforma progettata da Fortinet con l’obiettivo di combinare sicurezza avanzata e gestione delle applicazioni web in una soluzione unica, che agevola il lavoro degli analisti nelle attività di protezione delle applicazioni web e API all’interno di ambienti multi-cloud sempre più complessi.

La piattaforma rappresenta un’evoluzione rispetto alle soluzioni frammentate e poco integrate, aumentando l’efficacia della difesa di un’area – quelle delle web app – che sta rappresentando un obiettivo primario per i cyberattacchi. FortiAppSec Cloud vede il suo punto di forza in un'unica dashboard intuitiva con cui configurare e monitorare funzionalità chiave quali la difesa avanzata contro i bot, il bilanciamento globale del carico dei server e la sicurezza per applicazioni web e API.


Beneficiando di machine learning continuo e analisi comportamentale, FortiAppSec Cloud è in grado di distinguere con precisione tra utenti legittimi e potenziali minacce, minimizzando i falsi positivi e migliorando la velocità di risposta agli incidenti. Il sopraccitato bilanciamento del carico dei server è una componente essenziale della piattaforma perché gestisce in modo intelligente il traffico, garantendo la continuità operativa anche in caso di guasti e ottimizzando le prestazioni delle applicazioni.

Inoltre, l'integrazione della threat intelligence fornita dai FortiGuard Labs è preziosa per identificare e contrastare schemi di attacco complessi, aumentando la protezione delle applicazioni contro minacce sempre più sofisticate.

FortiAppSec Cloud offre poi strumenti avanzati di analisi delle minacce, capaci di fornire un contesto dettagliato sugli attacchi e sulle vulnerabilità, assegnando priorità agli interventi e migliorando la produttività dei team di sicurezza, permettendo una riduzione del carico di lavoro manuale e l’accelerazione dei tempi di risposta agli incidenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?
Lug 18
Ready Informatica Training Online | Cove Data Protection di N-able
Lug 23
Ready Informatica Training Tecnico Avanzato | Parallels RAS
Lug 23
Webinar - Selezione del personale: Un caso pratico HR con DocuWare

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1