▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

I servizi cloud sono la nuova infrastruttura critica

Conferenze web, ecommerce, online banking, telemedicina, eccetera, reggono al momento l'economia globale. Sono le nuove infrastrutture critiche.

Business Tecnologie/Scenari
Il cloud è una delle soluzioni destinate a un forte ampliamento nella Fase 2 dell'emergenza COVID-19. Come sottolineano gli esperti di settore, il protrarsi del lavoro agile richiede necessariamente delle modifiche, anche strutturali, a quanto approntato frettolosamente per la Fase 1.

Significa che le soluzioni di emergenza devono essere consolidate. Il ritorno alla normalità non si prospetta nel breve termine, quindi occorrono strumenti adeguati. Sia per garantire la piena produttività da casa, sia per dare la stessa sicurezza di cui si beneficiava in ufficio.

Inoltre, investire in questo momento vuol dire implementare soluzioni che possano essere utili anche quando si tornerà alla normalità. Inutile acquistare hardware che una volta tornati in ufficio non servirà più. Meglio puntare su SaaS e IaaS. Si possono sottoscrivere abbonamenti flessibili e implementare soluzioni in poco tempo. Che si potranno ridimensionare o ampliare in futuro in maniera scalabile, a seconda delle esigenze.
cloud key 1Lo stanno facendo in molti, accelerando un processo che era già iniziato da anni e che adesso sta vivendo un'accelerazione senza precedenti. E lo stanno facendo molti consumatori, che confinati in casa hanno dovuto appoggiarsi all'online per soddisfare le proprie necessità. È ottimo, ma c'è un aspetto che non tutti stanno considerando in maniera adeguata. I servizi cloud sono la nuova infrastruttura critica.

Con milioni di persone in smart working che fanno uso di risorse cloud, il concetto di "infrastruttura critica" dovrebbe essere esteso. Alle centrali elettriche, agli impianti di filtraggio dell'acqua, agli aeroporti, bisogna aggiungere le conferenze Web basate su cloud (pensiamo a Zoom, Teams e affini), i servizi finanziari online, la telemedicina, l'e-commerce eccetera.

Perché in questo momento l'economia globale e le vite quotidiane di milioni di persone dipendono da questi servizi. Le teleconferenze stanno di fatto sostituendo i viaggi di lavoro, le consulenze, le vendite, il marketing, le riunioni. Se fossero regolate da sistemi di sicurezza analoghi a quello di un aeroporto medio, molti utenti sarebbero stati bloccati prima della pandemia di COVID-19.
work cloud sky technology sunset dawn 561573 pxhere comQuesto perché l'esperienza ci ha portato a non fidarci dei viaggiatori. Però ci fidiamo di dipendenti, appaltatori, utenti o amministratori senza volto, collegati in remoto.  I servizi web non sono aeroporti. E non possono essere protetti come aeroporti senza smantellare quello che li rende utili: l'iperconnettività. Tuttavia è necessario che eroghino un servizio sicuro su vasta scala.

Per farlo occorre migliorare la resilienza dei servizi web su cui si fa affidamento oggi. È necessario che i gestori si interroghino continuamente su come ridurre efficacemente il rischio. Senza influire sul dinamismo e sulla connettività che rendono questi servizi eccezionali.
Lo Speciale di SecurityOpenLab dedicato alla cyber security durante l'emergenza coronavirus
Devono trovare il modo di implementare controlli di sicurezza senza ostacolare la produttività. Di correggere le vulnerabilità critiche in tempi brevissimi. E di controllare l'accesso degli sviluppatori di modo da garantire rigorosamente che tutte le modifiche al codice vengano implementate da persone affidabili e attraverso pipeline CI / CD in cui il codice può essere selezionato.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 11
TPM 2.0: Il Cuore della Sicurezza nei PC Moderni
Lug 11
Accesso Sicuro, Futuro Protetto: Il Viaggio con Cisco Duo
Lug 11
Microsoft Sentinel: la piattaforma SIEM e SOAR per il soc moderno
Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1