>
▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Prevenire è meglio che curare: al via la campagna educativa di ESET

ESET lancia una campagna globale per promuovere strategie di cybersecurity basate sulla prevenzione, riducendo i rischi informatici per le aziende.

Tecnologie/Scenari

Prevention First: anticipare le minacce di domani con un approccio basato sulla prevenzione è il nome della nuova campagna globale annunciata da ESET che ha l’obiettivo di sensibilizzare le aziende sulla necessità di adottare strategie di prevenzione anziché di reazione agli attacchi cyber. L’iniziativa si protrarrà per tutto il 2025 e si svilupperà attraverso diversi canali di comunicazione, tra cui contenuti educativi, supporti visivi e attività sui social media.

Il problema che ESET si pone di risolvere, o per lo meno di mitigare, è quello ben noto dell’approccio reattivo alla sicurezza informatica: molte imprese, soprattutto PMI, implementano una protezione adeguata solo dopo avere subìto un attacco cyber. Così facendo i danni arrecati sono molto più alti e il ritorno all’operatività è più lungo e complesso.

Gli esperti di sicurezza esortano da tempo a mettere in atto un cambio di paradigma: va bene concentrarsi sulla rilevazione e risposta alle minacce, ma davanti agli attacchi sempre più sofisticati è necessario investire nell’implementazione di strumenti in grado di bloccare le minacce prima che possano compromettere i sistemi.

La campagna, pertanto, diffonderà indicazioni pratiche su come migliorare la sicurezza digitale senza aumentare eccessivamente la complessità delle operazioni quotidiane. La comunicazione si svilupperà quindi attorno alla semplificazione dei concetti legati alla cybersecurity, presentando la prevenzione come un elemento chiave per garantire la sicurezza e migliorare la resilienza delle infrastrutture, con un linguaggio comprensibile anche a chi non dispone di competenze tecniche approfondite. Fra i temi trattati ci saranno la riduzione della superficie d'attacco, l'ottimizzazione della gestione della security e il rispetto delle normative vigenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale Gestione degli accessi

Reportage

Cybertech Europe 2025

Speciale

Speciale Servizi gestiti

Reportage

ConfSec 2025 - Bari

Speciale

Speciale iperautomazione

Calendario Tutto

Nov 05
Fortinet Security Day 2025 - Roma
Dic 02
WPC 2025

Ultime notizie Tutto

Cyber attacchi in Italia in forte calo, il Nord resta nel mirino

31-10-2025

Speciale Gestione degli accessi

31-10-2025

Lazarus interessato ai droni europei: anche aziende italiane nel mirino

31-10-2025

Palo Alto Networks rinnova sicurezza Cloud e AI con Cortex 2.0 e Prisma AIRS

30-10-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

>
www.securityopenlab.it - 8.3.23 - 4.6.3