▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Windows 10 May 2020 update include la protezione PUA

Con Windows 10 May 2020 update disponibile entro fine mese esordirà la funzione per attivare la protezione contro le applicazioni potenzialmente indesiderate (PUA).

Business Consumer Tecnologie/Scenari
Entro fine mese sarà disponibile Windows 10 May 2020 update, un importante aggiornamento di Windows che comprende anche un'interessante opzione di sicurezza. Una volta scaricato, gli utenti potranno abilitare una funzione di Windows Defender che rileva e blocca l'installazione di applicazioni potenzialmente indesiderate (PUA o PUP).

Si tratta di software che si installano a insaputa dell'utente. Per esempio, quando l'installazione di un programma voluto raggruppa anche quelle di altre applicazioni. Oppure di software che si installano in background bypassando il consenso dell'utente.

I software che rientrano in queste due categorie sono in genere accomunati dalla presenza di annunci intrusivi. Possono raccogliere illecitamente dati all'insaputa dell'utente, per poi rivenderli a terze parti non autorizzate. Possono anche modificare le impostazioni del browser (vi è mai capitato di trovare un motore di ricerca differente da quello abituale?) e disabilitare i controlli di sicurezza.
win10 pua protectionLa nuova funzione permette di intervenire su Windows Defender per mettersi al riparo da queste evenienze. Per la cronaca, la funzione esiste anche nell'attuale versione di Windows, ma può essere abilitata solo tramite criteri di gruppo. Presto si potrà attivarla tramite l'interfaccia utente di Windows.

Per default è disabilitata, quindi occorre ricordarsi di attivarla, subito dopo avere scaricato l'aggiornamento. Basta seguire pochi e semplici passi. Seguite il percorso Start/Impostazioni /Aggiornamento e sicurezza, quindi selezionate la voce Sicurezza di Windows, seguita da Controllo App e browser/Impostazioni di protezione basata sulla reputazione.

Una volta abilitata, la funzione ha due impostazioni. Una permette di bloccare le applicazioni indesiderate durante il download. È utile per chi usa il browser Microsoft Edge. Per gli altri browser è del tutto ininfluente. La seconda blocca le app. Rileva quelle già presenti nel sistema e le disattiva di modo che non possano importunare o fare danni.
edgeDa notare che una funzione con caratteristiche simili è già presente nel browser Edge di Microsoft.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 09
Dell Technologies - Tech Rally Server: Workshop storage Hyperconverged
Lug 09
Forcepoint NGFW Multi-Layer Protection in Action
Lug 09
Creatività ed efficienza con Adobe: più veloci, più connessi, più creativi con le ultime novità al servizio dei team creativi
Lug 10
Azure Special Club
Lug 10
Bootcamp WatchGuard - Sicurezza senza compromessi: Scopri WatchGuard Endpoint Security
Lug 10
Business Meeting Lexmark Marche | XC9525, la nuova generazione della stampa A3
Lug 10
scrivi qui il titolo...
Lug 10
Parallels RAS: accesso remoto sicuro, semplice, e scalabile per la tua azienda
Lug 10
Boost Your Backup Strategy con Object First: demo live e casi di successo

Ultime notizie Tutto

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

SentinelOne premia i partner top performer in EMEA

Nel corso del PartnerOne Summit 2025 il vendor di cybersecurity premia i contributi di eccellenza all'innovazione nelle soluzioni di sicurezza dei propri partner

07-07-2025

Scattered Spider punta su attacchi a catena via fornitori BPO e call center

Noto gruppo criminale sfrutta la compromissione di fornitori BPO e call center per colpire più vittime in settori chiave. Facciamo il punto sulle nuove tattiche.

04-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1