▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Falle nei driver Nvidia, ecco le patch per Windows e Linux

Diverse falle nei driver Nvidia interessano sistemi Windows e Linux. Alcune patch sono già disponibili, altre arriveranno la prossima settimana.

Vulnerabilità
Una serie di vulnerabilità nei driver Nvidia minaccia la sicurezza di sistemi Windows e Linux su cui sono in funzione GPU GeForce, Quadro, NVS e Tesla. Per questo l'azienda ha pubblicato una serie di aggiornamenti di cui è caldeggiata l'installazione. Il quadro delle criticità è riassunto alla pagina del supporto ufficiale, dove si contano sei bug driver con punteggi CVSS compresi tra 5,5 e 7,8.

La prima vulnerabilità, CVE-2020-5962, interessa il pannello di controllo Nvidia. Sfruttandola, un cyber criminale che agisce da locale potrebbe danneggiare i file di sistema, portando a DoS o a un'escalation dei privilegi.

CVE-2020-5963 affligge invece le API di comunicazione tra processi del driver CUDA. Può essere sfruttato per l'esecuzione del codice, un DoS, o la perdita di informazioni. CVE-2020-5964 è invece un errore nel componente host del servizio del driver video. Può portare il sistema a ignorare i controlli di integrità delle risorse, causando potenziali attacchi di code execution, DoS o divulgazione delle informazioni. 
nvidia logo svgQuest'ultima vulnerabilità beneficia già di una patch, così come la CVE-2020-5965, che causa un problema nel driver DirectX 11. In presenza di uno shader appositamente predisposto può causare un accesso out of bounds, che a sua volta causa un denial of service.

Nvidia ha colto l'occasione per risolvere anche la vulnerabilità CVE-2020-5966 che riguarda la modalità kernel del driver di visualizzazione basato su Windows. Anche in questo caso un attacco mirato potrebbe portare all'escalation dei privilegi o a un DoS. Riguarda invece Linux il bug CVE-2020-5967: un errore di race condition potrebbe portare a un denial of service.

Scorrendo la pagina dell'assistenza emergono poi sei vulnerabilità che interessano il plugin vGPU del software Nvidia Virtual GPU Manager, tre bug che causano problemi di convalida delle risorse e altri che potrebbero essere sfruttati per l'esecuzione di codice da remoto, l'escalation dei privilegi e altro.
nvidiaNvidia ha ringraziato i ricercatori che hanno segnalato del falle: Cisco Talos, CyberArk Labs, Secure D Center, Sittikorn Sangrattanapitak e Thomas Carroll. Alcune delle patch sono già disponibili, altre verranno pubblicate la prossima settimana: in questi giorni consigliamo quindi di accettare i suggerimenti per gli aggiornamenti Nvidia.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 11
TPM 2.0: Il Cuore della Sicurezza nei PC Moderni
Lug 11
Accesso Sicuro, Futuro Protetto: Il Viaggio con Cisco Duo
Lug 11
Microsoft Sentinel: la piattaforma SIEM e SOAR per il soc moderno
Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1