▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Meow attack: database mal configurati cancellati per dispetto

Il cosiddetto meow attack sta facendo piazza pulita dei database mal configurati e liberamente raggiungibili via Internet

Vulnerabilità
Una pura e semplice dimostrazione di forza? La volontà di mettere alla gogna gli sbadati amministratori di database che non proteggono bene i loro dati? Uno scherzo? In questi giorni molti si chiedono cosa ci sia dietro il "meow attack". Un attacco a database liberamente - ed erroneamente - accessibili via Internet che cancella tutti i loro dati. E li sostituisce con testo casuale in cui però appare sempre la parola meow. Da cui, appunto, la denominazione di meow attack.

Il meow attack viene portato avanti, a quanto pare, da una botnet. Anche per questo è molto rapido e distruttivo. Non è però particolarmente sofisticato. I nodi della botnet scandagliano Internet alla ricerca di database che sono stati lasciati liberamente accessibili dall'esterno. Quando un database del genere viene identificato e un nodo rileva che può modificarlo senza che venga richiesta una identificazione, lo elimina. O meglio, sostituisce i suoi dati con testo senza senso.

L'efficacia del meow attack è dimostrata dal numero di database, tipicamente ElasticSearch o MongoDB, che risultano compromessi. Al momento se ne contano quasi 1.500. Ieri erano circa un migliaio. Segno che l'attacco può procedere molto velocemente e che il numero è certamente destinato ad aumentare.
meow attackIl meow attack pare puramente dimostrativo. I dati dei database colpiti non vengono "rubati" ma del tutto cancellati, senza avvisare prima chi li gestisce. Nella maggior parte dei casi si tratta di database configurati male, senza sufficiente protezione. E per questo facilmente attaccabili.

Negli ultimi anni molte aziende sono state interessate da data breach più o meno gravi legati proprio alla cattiva configurazione dei database accessibili via Internet. L'aumento di questi incidenti è proporzionale all'aumento nell'utilizzo di servizi in cloud per la memorizzazione delle informazioni. La cloud security sembra una materia ancora difficile per molte aziende, che di frequente non blindano sufficientemente i database.

Molti dei database coinvolti nel meow attack sono probabilmente database di test o legati ad ambienti per lo sviluppo e il test di nuove applicazioni o servizi. La loro vulnerabilità è comunque preoccupante. Da un lato perché indicano un approccio superficiale alla data security da parte delle entità coinvolte. Dall'altro perché non è scontato che questi database contengano dati "sintetici" per i test. Potrebbero essere veri e propri dati reali di produzione. Liberamente esposti su Internet.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?
Lug 18
Ready Informatica Training Online | Cove Data Protection di N-able
Lug 23
Ready Informatica Training Tecnico Avanzato | Parallels RAS
Lug 23
Webinar - Selezione del personale: Un caso pratico HR con DocuWare

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1