▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Configurazioni errate e gestione degli accessi cause dei data breach

Un sondaggio condotto da IDC fra 300 CISO conferma che i data breach sono spesso causati da configurazioni errate, errori di autenticazione e mancanze nella gestione degli accessi.

Business Vulnerabilità
Configurazioni errate, mancanza di un'adeguata visibilità delle impostazioni e delle attività ed errori nell'autenticazione e nella gestione degli accessi sono le maggiori cause delle violazioni di dati. L'informazione emerge da una ricerca di mercato condotta da IDC per conto del fornitore di sicurezza Ermetic.

Al sondaggio hanno partecipato 300 CISO. Hanno confermato che il 79% delle aziende in cui sono impiegati ha subito almeno una violazione dei dati in cloud negli ultimi 18 mesi. Il 43% ha segnalato 10 o più violazioni nello stesso periodo.

Tutto è dovuto alle trasformazioni digitali intercorse nel periodo in esame. I team IT hanno dovuto mantenere i sistemi esistenti, distribuire nuovi servizi cloud, gestire i dispositivi IoT, sviluppare e distribuire un numero sempre crescente di applicazioni. Il cambiamento è stato rapido e ha aumentato la complessità degli ambienti rendendo difficoltosa la gestione e la protezione delle risorse.
cloud configurazioneVelocità e complessità hanno innalzato i rischi per la sicurezza dei dati. Secondo gli intervistati, le configurazioni errate hanno pesato per il 67%. La mancanza di un'adeguata visibilità delle impostazioni e delle attività di accesso hanno avuto un ruolo nel 64% delle violazioni di dati. La gestione degli accessi del 61%. Oltre a questo, l'80% dei CISO ammette di avere difficoltà nella gestione dei dati di accesso a PaaS e IaaS.

IDC ha anche individuato le tre priorità sulla sicurezza cloud: monitoraggio della conformità (78%), gestione delle autorizzazioni (75%) e gestione delle configurazioni di sicurezza (73%). Nel caso del cloud si aggiungono le azioni volte ad assicurare la riservatezza dei dati sensibili (67%), la conformità alle normative (61%) e adeguati permessi di accesso (53%).

Vale la pena ricordare che questi dati vanno incrociati con quelli del recente report Verizon Data Breach Investigations 2020, da cui era emersa anche l'importanza di altri tipi di configurazioni errate. Se da una parte le credenziali rubate sono la migliore tecnica di hacking conseguente alle violazioni dei dati, è ormai appurato che molte violazioni di dati sono frutto di errori nella configurazione e nella gestione dei database.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 11
Microsoft Sentinel: la piattaforma SIEM e SOAR per il soc moderno
Lug 11
Accesso Sicuro, Futuro Protetto: Il Viaggio con Cisco Duo
Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?
Lug 18
Ready Informatica Training Online | Cove Data Protection di N-able

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1