▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Acronis: un nuovo SOC per la cyber security dell'area EMEA

Acronis apre un nuovo Cyber Protection Operation Center in Svizzera: veicolerà servizi e competenze in tutta Europa

Tecnologie/Scenari
Ci sono pochi dubbi sul fatto che la varietà e il volume degli attacchi cyber alle imprese siano in continuo aumento. Le aziende devono in parte difendersi da sole. In parte possono delegare alcune forme di difesa a fornitori esterni di servizi di cyber security. Per questo Acronis ha provveduto ad aprire un nuovo centro operativo CPOC (Cyber Protection Operation Center) in Svizzera.

Secondo l'azienda sarà strategico per la protezione informatica dell'area EMEA. Perché consentirà a partner, clienti e utenti finali di avere accesso a un'offerta di servizi di protezione, monitoraggio e analisi continua delle minacce informatiche. Vi operano esperti internazionali altamente qualificati che individuano gli incidenti in fase precoce, li analizzano e predispongono le reazioni operative più adeguate.

Secondo Acronis, sviluppare un proprio Security Operations Center impone ad una azienda di dedicarvi risorse per dotarsi delle soluzioni più adeguate. I servizi cloud possono rivelarsi di aiuto in questo senso e il nuovo CPOC di Schaffhausen si prospetta come un centro di comando per la cyber security di tutta l'area EMEA.

Attualmente nei COPC Acronis lavorano 33 esperti di tutto il mondo, ma l'azienda sta pianificando l'assunzione di altro personale nei prossimi anni. Il nuovo CPOC svizzero aiuterà gli oltre 500 ingegneri di Acronis a fronteggiare le minacce più recenti con modalità di rilevamento degli attacchi automatizzate e basate su intelligenza artificiale e machine learning.

Le conoscenze maturate dagli esperti del centro operativo CPOC contribuiranno allo sviluppo di nuove soluzioni per l'ecosistema Acronis. Il nuovo centro invierà avvisi quotidiani sulle minacce informatiche, sulle potenziali calamità naturali e sui nuovi piani di protezione per i clienti. Inoltre, analizzerà e verificherà le vulnerabilità del software per garantire che i moduli di valutazione delle vulnerabilità e di gestione delle patch distribuiscano in automatico le necessarie correzioni.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?
Lug 18
Ready Informatica Training Online | Cove Data Protection di N-able
Lug 23
Ready Informatica Training Tecnico Avanzato | Parallels RAS
Lug 23
Webinar - Selezione del personale: Un caso pratico HR con DocuWare

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1