▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Il trojan Taidoor torna in azione

Le autorità statunitensi segnalano un ritorno in rete del malware Taidoor

Vulnerabilità
Le autorità statunitensi per la cyber security hanno diramato un nuovo alert riguardante un malware di origine cinese, già piuttosto noto. Nello specifico, CISA (Cybersecurity and Infrastructure Security Agency), FBI e Ministero della Difesa hanno rilevato nuove varianti del trojan Taidoor e ne stanno segnalando la pericolosità in rete. Secondo FBI, alcuni state-sponsored actor collegati alla Cina stanno usando varianti di Taidoor per conquistare l'ingresso e la permanenza nelle reti delle aziende-bersaglio.

Per il momento non si hanno altre segnalazioni di una nuova diffusione di attacchi basati sui Taidoor. Ma l'alert di CISA è particolarmente perentorio. Gli amministratori di rete che dovessero rilevare infezioni devono dare loro "la massima priorità, per una mitigazione estesa" degli effetti dell'attacco.

Taidoor è un RAT. Ossia un Remote Access Trojan. Viene distribuito con campagne di phishing sotto forma di libreria DLL - ml.dll - la quale opera come un loader. Carica in memoria una seconda DLL - la quale non è altro che il malware vero e proprio, criptato - e la decifra. A questo punto il RAT è operativo sull'endpoint colpito e esegue la prima connessione con il suo server di comando e controllo (C2).

Taidoor - e quindi le sue varianti - può ricevere vari tipi di comandi dal suo server C2. Tra l'altro può essere usato per esplorare la rete dove si trova il nodo colpito. O per scaricare dal server C2 ulteriori file ed eseguirli localmente. Come anche per trasferire al server file che sono invece presenti sul nodo infettato.

Il lato positivo di Taidoor è che è in circolazione da oltre dieci anni. E in questo lasso di tempo il suo comportamento non è cambiato poi di molto. È quindi relativamente facile da rilevare con i tool attuali di monitoraggio del malware in rete. L'alert CISA contiene poi tutte le informazioni di dettaglio legate alle nuove varianti. Che sono già state immesse in VirusTotal.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 08
Webinar Lexmark | XC9525: il nuovo standard della stampa professionale
Lug 08
Evento V-Valley Pure Storage 2025
Lug 08
Sales & Technical session Copilot for 365 – Italia Cloud Champion
Lug 08
Webinar: Scopri le Novità di Nutanix .NEXT 2025
Lug 09
Dell Technologies - Tech Rally Server: Workshop storage Hyperconverged
Lug 09
Forcepoint NGFW Multi-Layer Protection in Action
Lug 09
Creatività ed efficienza con Adobe: più veloci, più connessi, più creativi con le ultime novità al servizio dei team creativi
Lug 10
Azure Special Club
Lug 10
Bootcamp WatchGuard - Sicurezza senza compromessi: Scopri WatchGuard Endpoint Security

Ultime notizie Tutto

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

SentinelOne premia i partner top performer in EMEA

Nel corso del PartnerOne Summit 2025 il vendor di cybersecurity premia i contributi di eccellenza all'innovazione nelle soluzioni di sicurezza dei propri partner

07-07-2025

Scattered Spider punta su attacchi a catena via fornitori BPO e call center

Noto gruppo criminale sfrutta la compromissione di fornitori BPO e call center per colpire più vittime in settori chiave. Facciamo il punto sulle nuove tattiche.

04-07-2025

Escalation di privilegi su Linux per due falle critiche

Scoperte due vulnerabilità concatenate che permettono a un attaccante locale di ottenere privilegi root su Linux. Disponibili le patch e i consigli di mitigazione.

04-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1