▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

FBI: basta Windows 7 nelle imprese

Continuare a usare Windows 7 nelle reti aziendali è troppo rischioso e attacchi mirati sono già stati effettuati

Vulnerabilità
Continuare a mantenere sistemi con Windows 7 nelle reti aziendali è un rischio crescente per la cyber security. Lo si sapeva già, perché mantenere in funzione qualsiasi sistema operativo che è andato in "end of life" non è una buona idea. Le patch di sicurezza sono sempre meno disponibili, quindi i nodi di rete con quel sistema operativo sono sempre più vulnerabili a possibili attacchi. Senza poi contare che anche i software di protezione possono non essere più aggiornati, per le piattaforme troppo datate.

Windows 7 è passato a "fine vita" lo scorso gennaio ed è quindi un sistema operativo a rischio. Per gli analisti del FBI le aziende non devono essere abbastanza consce del problema. Perché il Bureau ha pubblicato un documento specifico indirizzato alle imprese. Dal titolo abbastanza esplicativo: "Computer Network Infrastructure Vulnerable to Windows 7 End of Life Status, Increasing Potential for Cyber Attacks".

Il documento spiega che Windows 7 stia diventando man mano più debole "per la mancanza di aggiornamenti di sicurezza e la scoperta di nuove vulnerabilità". Certo aggiornare i propri sistemi non è sempre banale, ammette il documento del FBI. Ma "questi problemi non sono più importanti della perdita di proprietà intellettuale e delle minacce ad una azienda". Ci si riferisce ad esempio al fatto che in ambito Sanità si è osservata una crescita nel numero di sistemi compromessi quando il loro sistema operativo è diventato obsoleto.
windows 7Quando questo è accaduto per Windows XP nel 2014, spiega il documento, l'anno successivo la Sanità vide un notevole aumento nel furto di dati personali. Il problema si presenta in modo rilevante anche ora. Secondo il documento, a maggio dell'anno scorso il 71% dei device Windows usati nelle organizzazioni sanitarie adottava un sistema operativo che è diventato obsoleto a inizio 2020. Le cifre sono relative ovviamente al mercato USA, ma sono estendibili anche altrove.

Secondo gli analisti del FBI, Windows 7 resta un "bersaglio facile" perché molte aziende utenti non hanno nemmeno eseguito gli aggiornamenti di sicurezza disponibili quando il sistema operativo era supportato. Men che meno lo faranno adesso che il supporto non c'è più. Un rischio notevole, come è stato dimostrato ad esempio dalla virulenza degli attacchi basati su exploit RDP e legati alla vulnerabilità BlueKeep. O dall'efficacia del ransomware WannaCry, che ha colpito in larghissima maggioranza sistemi Windows 7.

Attualmente l'unico modo per mantenere Windows 7 aggiornato lato sicurezza è acquistare un piano Extended Security Update (ESU). Che offre, a pagamento, protezione sino a gennaio 2023. Una opzione che Microsoft ha reso disponibile forse considerando che la quota di sistemi ufficialmente obsoleti ma ancora in uso resta rilevante. Secondo le analisi NetMarketShare, a luglio 2020 deriva da sistemi Windows 7 poco più del 23% del traffico web globale. Cosa particolarmente preoccupante, tra dicembre 2019 e febbraio 2020 - quindi a cavallo del "end of life" - la quota di Windows 7 è calata solo dal 30% al 25%. E da allora varia poco. Segno che abbandonare Windows 7 resta complicato.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 11
TPM 2.0: Il Cuore della Sicurezza nei PC Moderni
Lug 11
Accesso Sicuro, Futuro Protetto: Il Viaggio con Cisco Duo
Lug 11
Microsoft Sentinel: la piattaforma SIEM e SOAR per il soc moderno
Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1