▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Il cyber crime costerà 11,4 miliardi al minuto

Entro il 2021 in tutto il mondo, gli attacchi di cyber crime costeranno 11,4 milioni di dollari al minuto.

Business Tecnologie/Scenari
Il costo globale del cyber crime raggiungerà gli 11,4 milioni di dollari al minuto entro il 2021, con un aumento del 100% rispetto al 2015. A fare i calcoli è stato RiskIQ, secondo cui ogni minuto costa globalmente a ciascuna azienda 24,7 dollari, con un incremento anno su anno di 2 dollari al minuto.

Il rapporto "The cost of cybercrime per minute" prende in esame le principali minacce che devono affrontare oggi le aziende. I dati sono preoccupanti: ogni minuto e mezzo si verifica un cyber attacco a un computer connesso alla rete. Ogni 7,5 minuti viene attacco un dispositivo IoT e ogni 24 minuti viene scoperta una nuova vulnerabilità.

Proseguendo nello scorrere l'infografica riassuntiva, si scopre che ogni munito si registrano 375 nuovi thread, vengono aperti nuovi siti di phishing e si verificano 5,5 violazioni di dominio. Non ultimo, ogni minuto vengono compromessi 16.172 record.
riskiq 082020 iNon mancano dati relativi al COVID: ogni minuto vengono analizzate 35 email di spam a tema CODIV-19, e viene messo in blacklist un dominio malevolo con argomenti esca sulla pandemia.

Riguardo alle cause di questo scenario Lou Manousos, CEO di RiskIQ, spiega che la vastità delle minacce è guidata da una varietà di fattori. Tra questi il fatto che è sempre più semplice portare avanti attività criminali grazie alle tecnologie sempre più efficaci e ai fondi di cui dispongono gli attaccanti.

Le tattiche più usate

Sul fronte delle tattiche di attacco ci sono poche novità. In prima posizione si mantiene saldamente il phishing, seguito a breve distanza dalla violazione di dominio. Diffusi anche agli attacchi della supply chain che prendono di mira l'e-commerce, come conferma l'incremento del 30% degli attacchi Magecart dall'inizio dell'epidemia di COVID-19 a oggi.
riskiq2Ancora meno sono le novità sulle motivazioni che spingono i criminali informatici ad attaccare: prima di tutto i guadagni in denaro, seguiti dai danni reputazionali su larga scala. Motivazioni politiche e spionaggio sono fanalini di coda.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?
Lug 18
Ready Informatica Training Online | Cove Data Protection di N-able
Lug 23
Ready Informatica Training Tecnico Avanzato | Parallels RAS
Lug 23
Webinar - Selezione del personale: Un caso pratico HR con DocuWare

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1