▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Vaccini COVID: gruppo APT attacca farmaceutica e ministero

Il gruppo APT Lazarus sta cercando attivamente di sottrarre informazioni a chi si occupa della ricerca sul vaccino anti COVID. Scovati due attacchi, contro una farmaceutica e un Ministero legato alla lotta al virus.

Business Tecnologie/Scenari
L'allarme sugli attacchi verso le aziende che sviluppano i vaccini contro il COVID è attivo da tempo. Si sono già verificati cyber attacchi ai danni dell'Agenzia europea per i medicinali (EMA), contro l'azienda farmaceutica britannica AstraZeneca. Di recente la catena del freddo è stata protagonista di altre azioni criminali. Ora gli esperti di Kaspersky rivelano che nell'autunno 2020 si sono verificati due incidenti APT rivolti a due organizzazioni legate alla ricerca del vaccino contro il COVID-19. E puntano il dito contro il gruppo APT Lazarus, storicamente ritenuto collegato alla Corea del Nord.

Kaspersky stava proprio monitorando le mosse di Lazarus quando si è resa conto che i cyber criminali avevano scatenato due attacchi contro un ente governativo legato alla lotta al COVID e una società farmaceutica.

Il primo incidente di sicurezza risale al 27 ottobre scorso, quando due dei server Windows di un ente del Ministero della Salute sono stati compromessi con un sofisticato malware. Si trattava di quello che è stato battezzato come wAgent. Ha lo stesso schema di infezione del malware del gruppo Lazarus precedentemente utilizzato negli attacchi contro aziende di cripto valute.
lazarus covet 01L'altro incidente è datato 25 settembre 2020. È stato scovato dalla telemetria di Kaspersky attiva in una società farmaceutica al lavoro sullo sviluppo di un vaccino COVID-19. In quel caso è stato impiegato il malware Bookcode, anch'esso ricondotto in passato a Lazarus.

Gli esperti di Kaspersky spiegano che wAgent e Bookcode hanno funzionalità molto simili, fra le quali una backdoor. Una volta che i malware si sono introdotti in un server consentono all’attaccante di controllare quasi del tutto la macchina della vittima.

Lazarus e il COVID


Le indagini sono ancora in corso. I due attacchi hanno rivelato per la prima volta l'interesse del gruppo Lazarus per l'intelligence legata al COVID-19. Finora le attività del gruppo APT nord coreano erano connesse per lo più al settore finanziario. 

È evidente che la pandemia prima, e i vaccini poi, abbiano scatenato una guerra digitale senza precedenti. Fin dalla prima ondata i cyber criminali avevano colpito bersagli importanti in ambito sanitario, a partire dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. La maggior parte degli attacchi è stata addebitata a gruppi APT per lo più di Cina, Iran, Corea del Nord, Russia e Vietnam.
lazarus covet 02Gli obiettivi sono le informazioni relative alla pandemia, che in questo momento valgono più dell'oro. Diffusione, evoluzione, ceppi, cure, e ora i vaccini: tutto quello che può essere usato per il contenimento del virus. Questo perché la sconfitta dell'infezione può avvantaggiare una nazione rispetto alle altre, sia economicamente sia politicamente.

La partita del cyberwarfare si è quindi ampliata per via del COVID. Ora sotto attacco sono entità che non hanno grande dimestichezza con le minacce APT: centri di ricerca, anche e soprattutto universitari, organizzazioni non-profit, case farmaceutiche. 

Per la difesa fisica delle dosi di vaccino molti Stati (fra cui l'Italia) hanno chiamato in causa l'esercito. È corretto perché di fatto in questo momento gli attacchi ai vaccini possono essere considerati atti di guerra. Il problema resta la protezione delle proprietà intellettuali, dei dati di laboratorio e dei test. E a breve i dati sulla somministrazione a intere popolazioni.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 11
TPM 2.0: Il Cuore della Sicurezza nei PC Moderni
Lug 11
Accesso Sicuro, Futuro Protetto: Il Viaggio con Cisco Duo
Lug 11
Microsoft Sentinel: la piattaforma SIEM e SOAR per il soc moderno
Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1