▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Attacchi DDoS in calo, cresce il cryptomining

L'aumento del valore delle criptovalute ha portato molti cyber criminali a rallentare gli attacchi DDoS per investire nel mining di criptovalute.

Business Tecnologie/Scenari
Negli ultimi tre mesi del 2020 il numero degli attacchi DDoS ha iniziato finalmente a diminuire. Rispetto al terzo trimestre dello stesso anno si annota un calo del 31%. Questa insidia resta comunque a livelli elevati, dato che l'incidenza nel periodo in esame è stata comunque superiore ai livelli dell'ultimo trimestre 2019. La buona notizia non significa che si può stare tranquilli. Il cyber crime ha rivolto l'attenzione altrove, in particolare al mining di criptovalute.

I dati sono stati pubblicati da Kaspersky, che ha indicato i trend dietro alle rilevazioni. Sulle motivazioni che hanno fatto impennare il DDoS si sa ormai tutto: a causa del COVID le persone hanno trascorso più tempo online, dando ai cyber criminali motivi e mezzi per inasprire le attività illegali. Le vittime più bersagliate sono state le istituzioni scolastiche e i servizi di gaming online, ma non sono mancati anche attacchi contro aziende e istituzioni.

A fine anno è iniziato un trend che è tuttora in corso e che ha deviato l'interesse degli attaccanti: i prezzi dei Bitcoin si sono impennati, rendendo la criptovaluta una ghiotta opportunità per fare cassa. ESET aveva anticipato questo rischio, ora Kaspersky scatta una fotografia più chiara. I criminali informatici potrebbero aver cambiato la profilazione di alcune botnet di modo che i server C&C, tipicamente utilizzati negli attacchi DDoS, potessero riprogrammare i dispositivi infetti e utilizzare la loro potenza di calcolo per estrarre criptovalute.
kaspersky ddos 2L'ipotesi è ora confermata dalle statistiche del Kaspersky Security Network (KSN). La crescita del valore delle criptovalute è iniziata timidamente ad agosto 2020, fra settembre e dicembre 2020 ha raggiunto il picco. Non disponendo di risorse sufficienti per presidiare sia gli attacchi DDoS sia il mining di criptovalute, i criminali informatici hanno dovuto operare una scelta di campo. La pandemia è ancora in corso e le persone continuano ad appoggiarsi molto ai servizi online. L'impennata dei prezzi delle criptovalute però potrebbe far incrementare i guadagni nell'immediato.

Strategie di difesa

Dato che ci troviamo in un momento di transizione, è necessario difendersi sia dagli attacchi DDoS sia dal mining di criptovalute. Nel primo caso l'unica scelta sensata è affidarsi a specialisti che sappiano come rispondere agli attacchi DDoS, in primis i provider di servizi Internet. A livello aziendale, ci sono soluzioni professionali create appositamente per salvaguardare le aziende dagli attacchi DDoS.

Sul fronte del mining, bisogna prestare attenzione a non contrarre i virus che sfruttano le risorse dei computer per produrre criptovaluta. In genere sono diffusi online e si contraggono durante la navigazione non protetta. Il consiglio è ovviamente di fruire solo di siti di comprovata qualità e di installare una protezione adeguata contro le inside del web.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 11
TPM 2.0: Il Cuore della Sicurezza nei PC Moderni
Lug 11
Accesso Sicuro, Futuro Protetto: Il Viaggio con Cisco Duo
Lug 11
Microsoft Sentinel: la piattaforma SIEM e SOAR per il soc moderno
Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1