▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Anche gli SMS crescono sotto il segno della sicurezza

Dalle password OTP alle notifiche di avaria, una quota importante delle comunicazioni legate alla sicurezza passa ancora via SMS

Business
La sicurezza è fatta di tecnologie che evolvono rapidamente. Ma che non devono necessariamente mandare in pensione approcci più "collaudati", se questi sono ancora in grado di giocare un loro ruolo importante. È il caso dei buoni vecchi SMS, che continuano a detenere un posto di rilievo nella pratica della cyber - e non solo - security. Anche perché offrono un canale di comunicazione affidabile e separato da altri che sono fin troppo affollati, come il messaging o la stessa posta elettronica.

Ora Skebby.it, che offre servizi di mobile marketing anche attraverso appunto SMS, indica che - secondo una indagine relativa al traffico sulla sua piattaforma - i messaggi legati alla security (token OTP, notifiche di sicurezza, informazioni d'emergenza, allerte ai cittadini e avvisi provenienti da sistemi o macchinari) rappresentano una parte significativa degli SMS inviati ogni giorno.

In particolare, i codici OTP (One-Time Password) rappresentano oggi circa il 40% degli SMS inviati per motivi di sicurezza. Ci sono poi genericamente le notifiche di sicurezza, ad esempio per un accesso anomalo a un particolare sistema, per la modifica metodi di pagamento, più in generale per potenziali pericoli. In base ai dati di Skebby.it, questa tipologia di SMS rappresenta circa il 25% dei messaggi in ambito security.
sms sicurezzaIn situazioni di emergenza, gli SMS consentono di comunicare in qualsiasi orario, anche laddove una connessione Internet non sia disponibile. Gli SMS inviati per crisis management - il cui utilizzo negli ultimi mesi è sensibilmente aumentato a causa della pandemia, evidenzia Skebby.it - costituiscono attualmente il 15% del traffico totale legato alla security.

Altre applicaziooni "sicure" delle comunicazioni via SMS riguardano poi l'invio di allerte ai cittadini da parte della Protezione Civile e dei Comuni e gli avvisi di criticità da parte di impianti produttivi o macchinari che devono sempre essere operativi. Entrambe queste classi di applicazioni generano il 10% circa del traffico SMS mirato sulla piattaforma di Skebby.it.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 09
Creatività ed efficienza con Adobe: più veloci, più connessi, più creativi con le ultime novità al servizio dei team creativi
Lug 10
Azure Special Club
Lug 10
Business Meeting Lexmark Marche | XC9525, la nuova generazione della stampa A3
Lug 10
Bootcamp WatchGuard - Sicurezza senza compromessi: Scopri WatchGuard Endpoint Security
Lug 10
Boost Your Backup Strategy con Object First: demo live e casi di successo
Lug 10
scrivi qui il titolo...
Lug 10
Parallels RAS: accesso remoto sicuro, semplice, e scalabile per la tua azienda
Lug 11
TPM 2.0: Il Cuore della Sicurezza nei PC Moderni
Lug 11
Microsoft Sentinel: la piattaforma SIEM e SOAR per il soc moderno

Ultime notizie Tutto

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

SentinelOne premia i partner top performer in EMEA

Nel corso del PartnerOne Summit 2025 il vendor di cybersecurity premia i contributi di eccellenza all'innovazione nelle soluzioni di sicurezza dei propri partner

07-07-2025

Scattered Spider punta su attacchi a catena via fornitori BPO e call center

Noto gruppo criminale sfrutta la compromissione di fornitori BPO e call center per colpire più vittime in settori chiave. Facciamo il punto sulle nuove tattiche.

04-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1