▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Phishing: Akamai fa il punto su tecniche, durata degli attacchi ed efficacia

Il phishing può essere generico o mirato, ma i kit sono sempre gli stessi, sviluppati in diverse varianti. La durata delle campagne è sempre molto breve, gli strumenti di difesa sono efficaci ma non infallibili.

Business Consumer Tecnologie/Scenari
Il phishing è una delle tecniche più consolidate per il furto di dati ai danni di privati e aziende. Con il tempo i criminali informatici sono diventati più scaltri, e gli attacchi più sofisticati. Il risultato è che è sempre alto il numero delle vittime, indipendentemente dal loro livello di consapevolezza.

Gli attacchi di phishing richiedono due operazioni: lanciare l'esca e aspettare che qualcuno abbocchi. Akamai ha condotto un'analisi approfondita del fenomeno, pubblicata nella relazione Phishing — Baiting the Hook. Identifica differenti tipi di phishing, ciclo di vita ed efficacia degli attacchi.

Innanzi tutto, ci sono due tipi di phishing: quello generico e lo spear phishing. Gli attacchi di phishing generico sono un gioco di numeri. Il cyber criminale sgancia il più alto numero possibile di esce, e punta a colpire il maggior numero possibile di vittime. Fanno parte di questa categoria anche le botnet.

phishing schemaI kit di phishing tendono a concentrarsi su alcuni settori chiaveLo spear phishing è un attacco di phishing mirato. Viene fatto contro una persona o un'azienda in particolare, ed è frutto della raccolta meticolosa di informazioni sul target. Le esche sono quindi strettamente correlate al flusso di lavoro, o agli interessi personali. È la tecnica più usata nello spionaggio, sia aziendale sia politico.

In tutti i casi, gli attacchi sfruttano kit appositamente creati. Sono in vendita nel dark web, e vengono caricati su pagine web precedentemente compromesse. In alternativa vengono usati su pagine create ad hoc, magari con indirizzi sosia. Akamai ha studiato questi kit e ha scoperto che sono tutt'altro che coerenti nello sviluppo. In genere si concentrano su prodotti al dettaglio e di consumo: bancario o finanziario e sul gaming. È facile capire i motivi di questa classificazione. Inoltre, sono facili da sviluppare e possono essere utilizzati su ampi bacini di potenziali vittime.

Ciascun kit ha più varianti. Dipendono dallo stile di sviluppo, dai miglioramenti tecnici apportati e dalle tecniche di truffa implementate. In un'osservazione di 262 giorni, Akamai ha rilevato 62 diverse varianti di kit zero-day destinate agli utenti Microsoft, distribuite su 3.897 domini.

Akamai ha anche tracciato il ciclo di vita di ciascun kit. Oltre il 60% dei kit monitorati è stato attivo per 20 giorni o meno. È un dato comune per gli attacchi generici, ecco perché i criminali sviluppano costantemente nuove varianti. Uno dei motivi è che l'alta attenzione contro questo fenomeno porta gli esperti di sicurezza a bloccare le operazioni in tempi brevi. In un periodo di 60 giorni, Akamai ha osservato più di 2.064.053.300 domini unici associati ad attività dannose. Di questi, l'89% ha avuto una durata inferiore alle 24 ore, il 94% ha avuto una durata inferiore a tre giorni.

phishing durataLa durata degli attacchiL'esperienza di Akamai suggerisce che i migliori strumenti di difesa bloccano il 94% dei tentativi di phishing in arrivo ogni mese. Il 6% rimanente sembra poco, ma costituisce una minaccia significativa. Inoltre, la stragrande maggioranza degli attacchi (93%) conteneva URL collegati a siti dannosi.

Nei 30 giorni antecedenti il report Akamai ha identificato 2.395 minacce di phishing uniche. Durante lo stesso periodo, ha individuato 120 campagne diverse. Molte delle campagne (22%) prendevano di mira account pubblici, come "help @" o "security @". Quasi un quarto (24%) delle richieste bloccate proveniva da malware.  Un ulteriore 9% del traffico proveniva da richieste all'infrastruttura di comando e controllo (C2) di una botnet.

Gli strumenti di difesa sono un ottimo punto di partenza, sia a livello personale sia aziendale. Tuttavia, nessuna tecnologia è perfetta, quindi sono necessari livelli di controlli sovrapposti per proteggersi.  Oltre a un'adeguata informazione per sopprimere la componente umana che i cyber criminali cercano di sfruttare.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 11
Microsoft Sentinel: la piattaforma SIEM e SOAR per il soc moderno
Lug 11
Accesso Sicuro, Futuro Protetto: Il Viaggio con Cisco Duo
Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?
Lug 18
Ready Informatica Training Online | Cove Data Protection di N-able

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1