▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Bug critico in VMware Carbon Black Cloud Workload

Una falla di sicurezza in VMware Carbon Black Cloud Workload potrebbe consentire a un attaccante un’escalation dei privilegi. Per risolvere il problema basta installare l’ultima versione del software.

Business Vulnerabilità
Una vulnerabilità di sicurezza in VMware Carbon Black Cloud Workload potrebbe consentire l'escalation dei privilegi. Il codice identificativo associato a questa falla è CVE-2021-21982, a cui è stato assegnato un punteggio CVSS di 9.1 su 10.

La piattaforma VMware Carbon Black Cloud Workload è progettata per fornire una difesa di sicurezza a server virtuali e ai workload ospitati sulla piattaforma di virtualizzazione cloud vSphere di VMware. Secondo l'advisory di VMware, la falla è causata da una gestione errata degli URL: "un URL sull'interfaccia amministrativa di VMware Carbon Black Cloud Workload può essere manipolato per bypassare l'autenticazione".

La diretta conseguenza è che un attaccante che avesse già ottenuto l'accesso di rete all'interfaccia di gestione potrebbe ottenere un token di autenticazione valido. Ciò, a sua volta, consentirebbe al cyber criminale di accedere all'API di gestione come amministratore. A questo punto potrebbe visualizzare e modificare le impostazioni di configurazione.
vmware vsphereQuello che potrebbe accadere in seguito dipende dagli strumenti distribuiti da ciascuna azienda all'interno dell'ambiente. Sfruttandoli, l’attaccante potrebbe condurre una serie di attacchi, tra cui code execution, disabilitare il monitoraggio della sicurezza, enumerare le istanze virtuali all'interno di un cloud privato e altro ancora. In ultima istanza, secondo la Cybersecurity and Infrastructure Agency (CISA), potrebbe persino assumere il controllo di un sistema.

La soluzione c’è

La criticità ha una soluzione di facile applicazione: per mettersi al riparo da ogni rischio è sufficiente installare l'ultima versione aggiornata di VMware Carbon Black Cloud Workloadla 1.0.2, che contiene la patch. Il produttore consiglia inoltre di limitare l'accesso all'interfaccia amministrativa solo a coloro che hanno effettivamente bisogno.

La vulnerabilità oggetto di questa notizia è l'ultima di una serie di criticità che VMware ha dovuto affrontare di recente. Il fatto che le falle siano state individuate e corrette è un aspetto estremamente positivo e rassicurante: nessun prodotto è esente da problemi, l’importante è correggerli tempestivamente per dare ai clienti tutti gli strumenti utili a rafforzare la propria sicurezza.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?
Lug 18
Ready Informatica Training Online | Cove Data Protection di N-able
Lug 23
Ready Informatica Training Tecnico Avanzato | Parallels RAS
Lug 23
Webinar - Selezione del personale: Un caso pratico HR con DocuWare

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1