▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

VMware chiude una falla critica di authentication bypass

Due falle che interessano prodotti VMware destano preoccupazione: le patch devono essere installate rapidamente, sono attesi tentativi di sfruttamento a breve.

Business Vulnerabilità

VMware ha pubblicato le patch che chiudono due falle di sicurezza relative a Workspace ONE Access, Identity Manager, vRealize Automation, VMware Cloud Foundation e vRealize Suite Lifecycle Manager. Potrebbero essere sfruttate per installare backdoor nelle reti aziendali. La prima e più grave delle due è quella tracciata con la sigla CVE-2022-22972 e ha un punteggio CVSS di 9.8 su 10. Riguarda un problema di authentication bypass che potrebbe consegnare l’accesso come amministratore, senza bisogno di autenticazione, a un attaccante con accesso di rete all'interfaccia utente.

La seconda falla non è critica, dato che ha un punteggio CVSS di 7.8, ma è bene chiuderla perché apre a una escalation dei privilegi che potrebbe consentire a un threat actor con accesso locale di elevare i propri privilegi a quelli di utente root su appliance virtuali vulnerabili. La vulnerabilità è tracciata con la sigla CVE-2022-22973. I dettagli di entrambe le falle sono descritti pubblicamente sul sito ufficiale del produttore, dove si trovano anche i link per il download e le istruzioni per l’installazione delle correzioni.

VMware esorta i clienti a installare il prima possibile le patch o adottare le misure di mitigazione per limitare eventuali attacchi. La stessa indicazione è stata diffusa dalla Cybersecurity and Infrastructure Agency (CISA). L’urgenza è dovuta al fatto che sono attesi imminenti exploit per sfruttare tali falle.


Un precedente preoccupante

Quello della CISA è un approccio condivisibile, dato che in passato ci sono stati molteplici casi di sfruttamento in tempi brevissimi di falle dei prodotti VMware. Il più recente citato dalla CISA riguarda due falle VMware chiuse all’inizio dello scorso mese e monitorate con le sigle CVE-2022-22954 e CVE-2022-22960. Gruppi APT sono stati visti mentre attuavano tentativi di sfruttamento.

In particolare, un attaccante non autenticato con accesso di rete all'interfaccia web ha sfruttato la CVE-2022-22954 per eseguire un comando shell arbitrario come utente VMware. Quindi, abusando della falla CVE-2022-22960, ha attuato una escalation dei privilegi per ottenere l’accesso come utente root. Da qui era possibile cancellare i registri, attuare spostamenti laterali e altro. Per non parlare del fatto che in almeno tre diverse organizzazioni sono stati osservati strumenti post-sfruttamento sviluppati ad-hoc, come la shell web Dingo J-spy.

I movimenti relativi a queste due falle sono stati notati anche da Barracuda Networks, che in un report recente fa riferimento a “costanti tentativi” di sfruttamento intercorsi dopo il 6 aprile (data di divulgazione delle falle). Tre quarti degli IP degli attaccanti erano statunitensi, il 6% proveniva dal Regno Unito, altrettanti dalla Russia (6%). A seguire c’erano poi Australia (5%), India (2%), Danimarca (1%) e Francia (1%). Alcuni dei tentativi di sfruttamento registrati da Barracuda coinvolgevano operatori di botnet legati a Mirai.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?
Lug 18
Ready Informatica Training Online | Cove Data Protection di N-able
Lug 23
Ready Informatica Training Tecnico Avanzato | Parallels RAS
Lug 23
Webinar - Selezione del personale: Un caso pratico HR con DocuWare

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1