▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Banche nel mirino del cybercrime, attacchi sempre più sofisticati

Un nuovo report di VMware Carbon Black mette in risalto i rischi informatici a cui vanno incontro le banche. Gli attacchi nel 2020 sono più che triplicati.

Business Vulnerabilità
Nonostante le solide strategie di cyber security implementate dai reparti IT dagli istituti finanziari, sono in forte crescita gli attacchi informatici con richiesta di riscatto. I gruppi ransomware stanno prendendo di mira proprio le banche con cyber attacchi sempre più sofisticati, nella speranza di fare cassa e approfittando della forza lavoro sempre più distribuita.

L'informazione emerge dal report annuale Modern Bank Heists di VMware Carbon Black, redatto sulla base delle interviste a 126 CISO di alcune delle più grandi istituzioni finanziarie globali in merito alle loro esperienze in ambito cybercrimine. Il risultato è tutt'altro che tranquillizzante: nel 2020 gli attacchi contro le istituzioni finanziarie sono più che triplicati.

Va da sé che un incremento degli attacchi era prevedibile, tant'è vero che sono state dispiegate grandi forze per contenere gli attacchi. Il problema è che, invece di attacchi generici, le banche hanno dovuto affrontare minacce altamente sofisticate, frutto dell'organizzazione ormai ben oliata del cyber crime.

Un esempio sono gli attacchi di island hopping, che hanno interessato il 38% delle istituzioni finanziarie interpellate. In pratica, gli attaccanti sfruttano le loro conoscenze delle interdipendenze all'interno del settore finanziario e le sfruttano per scatenare attacchi seguiti da richieste di riscatto. La leva per ottenere il pagamento del riscatto sono gli attacchi ai danni dei clienti delle banche, che lederebbero alla fiducia verso il marchio.
cyber securityLa categoria di attacchi appena citata è pericolosa, ma non devastante quanto quelle scatenati dai gruppi APT. In questo caso si passa dal cyber crime al cyberwarfare, con le banche che pagano il prezzo delle tensioni geopolitiche, che hanno portato a un aumento del 118% degli attacchi a scopo distruttivo.
La triangolazione delle dinamiche politiche tra Russia, Cina e Stati Uniti sono il perno di una serie di attacchi scatenati contro il settore finanziario per cancellare le prove in caso di incident response.

Ci sono poi le evoluzioni del settore che hanno agevolato gli attacchi. La prima è la digitalizzazione dell'insider trading, un passaggio obbligato nell'era della digital transformation. Però ha favorito gli attacchi mirati volti a destabilizzare i mercati finanziari, considerato che l'insider trading è alla base della capacità di anticipare il mercato, in linea con le strategie di spionaggio economico.

Sicuramente nel prossimo futuro assisteremo al debutto di nuove tecniche di attacco, considerata l'evoluzione costante del cyber crime e le pressioni crescenti degli stati-nazione. VMware Carbon Black consiglia, a titolo preventivo, di condurre settimanalmente la ricerca delle minacce con soluzioni di threat intelligence. Di integrare nelle infrastrutture la detection and response nella protezione degli endpoint.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 11
TPM 2.0: Il Cuore della Sicurezza nei PC Moderni
Lug 11
Accesso Sicuro, Futuro Protetto: Il Viaggio con Cisco Duo
Lug 11
Microsoft Sentinel: la piattaforma SIEM e SOAR per il soc moderno
Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1