▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Malware MosaicLoader bersaglia i PC con software illegali

Spazi pubblicitari a pagamento visualizzano nei motori di ricerca i link malevoli per contagiare chi cerca attivamente software illegali da scaricare.

Vulnerabilità
I software piratati tornano nell'occhio del ciclone con il nuovo malware MosaicLoader. Come segnalato dai ricercatori di Bitdefender che lo hanno scoperto, prende di mira chi usa software scaricati illegalmente e cerca di infettarne i dispositivi.

MosaicLoader si diffonde attraverso annunci presenti nei risultati delle ricerche per attirare gli utenti in cerca di software craccati e infettarne i dispositivi. Infatti, i criminali informatici dietro a MosaicLoader acquistano spazi pubblicitari all'interno delle pagine con i risultati dei motori di ricerca. I loro link malevoli appaiono quindi tra i primi risultati quando le persone cercano un software craccato.

Una volta identificato l'obiettivo, il malware rilascia diverse tipologie di contenuti, dai semplici stealer di cookie e miner di criptovaluta fino ai trojan più complessi, come la backdoor Glupteba.
mosaicloaderCome si può vedere dallo schema pubblicato nella ricerca, questo malware ha una struttura molto complessa, con tre tecniche di offuscamento che gli permettono da una parte di bypassare i controlli di sicurezza, dall'altra di ostacolare il lavoro di reverse engineering degli analisti.

Per esempio, la maggior parte dei downloader iniziali che sono stati analizzati hanno icone e informazioni sulla versione simili alle applicazioni legittime. I dropper della fase successiva avviano diverse istanze di Powershell che li mettono al riparo dai controlli di Windows Defender. Il setup per il secondo passaggio adotta un escamotage che gli permette di ottenere la persistenza sul sistema: un servizio chiamato pubgame-updater viene eseguito periodicamente, di modo che anche qualora venisse ripulita la chiave di registro corrispondente, verrebbe nuovamente riavviato.
mosaicloader 2La campagna è ampiamente diffusa, non è circoscritta ad alcuna area geografica. Molto probabilmente, sono i PC i dispositivi più a rischio di essere colpiti.

Come scampare a questa minaccia? Il primo, ovvio, suggerimento è quello di non scaricare software craccati o non originali. Non è solo una questione legale: si stanno moltiplicando le minacce che prendono espressamente di mira gli endpoint su cui sono installati software illegali. Inoltre, si consiglia di prendere visione della ricerca, in cui sono dettagliati gli Indicatori di Compromissione (IoC) di MosaicLoader, per poter rilevare eventuali infezioni.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 08
Webinar Lexmark | XC9525: il nuovo standard della stampa professionale
Lug 08
Evento V-Valley Pure Storage 2025
Lug 08
Sales & Technical session Copilot for 365 – Italia Cloud Champion
Lug 08
Webinar: Scopri le Novità di Nutanix .NEXT 2025
Lug 09
Dell Technologies - Tech Rally Server: Workshop storage Hyperconverged
Lug 09
Forcepoint NGFW Multi-Layer Protection in Action
Lug 09
Creatività ed efficienza con Adobe: più veloci, più connessi, più creativi con le ultime novità al servizio dei team creativi
Lug 10
Azure Special Club
Lug 10
Bootcamp WatchGuard - Sicurezza senza compromessi: Scopri WatchGuard Endpoint Security

Ultime notizie Tutto

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

SentinelOne premia i partner top performer in EMEA

Nel corso del PartnerOne Summit 2025 il vendor di cybersecurity premia i contributi di eccellenza all'innovazione nelle soluzioni di sicurezza dei propri partner

07-07-2025

Scattered Spider punta su attacchi a catena via fornitori BPO e call center

Noto gruppo criminale sfrutta la compromissione di fornitori BPO e call center per colpire più vittime in settori chiave. Facciamo il punto sulle nuove tattiche.

04-07-2025

Escalation di privilegi su Linux per due falle critiche

Scoperte due vulnerabilità concatenate che permettono a un attaccante locale di ottenere privilegi root su Linux. Disponibili le patch e i consigli di mitigazione.

04-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1