▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Phishing contro le aziende +57% in Italia

Una ricerca mette in evidenza le proporzioni del problema del phishing. La buona notizia è che la maggior parte delle aziende ha avviato corsi di formazione per una prevenzione efficace.

Business Vulnerabilità

Gli attacchi di phishing contro le aziende sono costantemente in crescita. Per mettere a fuoco le dimensioni del fenomeno nel 2020, Sophos ha pubblicato la ricerca Phishing Insights 2021, frutto di interviste a 5.400 responsabili IT in 30 paesi, fra cui l'Italia.

Il risultato è che il 57% dei 200 italiani intervistati ha confermato di aver rilevato un sensibile aumento del numero di attacchi di phishing. Eventi che la maggioranza degli interpellati definisce come “email che sembrano provenire da mittenti legittimi e che invitano a condividere informazioni o millantano un possibile pericolo (ad esempio il blocco di una carta di credito)”. Più sbrigativo il resto del campione, che si limita a identificare un attacco phishing come “una mail contenente un link malevolo” o un allegato infetto.

Una nota positiva del report è che le aziende hanno preso coscienza della minaccia e si stanno muovendo per contrastarla nella maniera più efficace, con i corsi di formazione per i dipendenti. Dalla ricerca emerge infatti che oltre il 90% delle aziende a livello mondiale ha attivato programmi di sensibilizzazione nell’ambito della cybersecurity per aiutare gli utenti a riconoscere e proteggersi dagli attacchi di phishing.



Il dato è confortante anche circoscrivendo le risposte all'Italia. Il 54% del campione nazionale, infatti, ha affermato che la propria azienda ha adottato programmi di questo tipo, con specifico riferimento a training svolti su PC.

Il 34% ha affermato che l’azienda svolge simulazioni di attacco. Nel 19% dei casi i programmi di formazione sono in fase di avvio, e solo nel 2% dei casi non sono in preventivo iniziative di questo tipo. Nella stragrande maggioranza dei casi la svolta dei corsi di formazione è avvenuta nel 2020: chiara indicazione che la pandemia ha fatto emergere le vulnerabilità e dato l'opportunità di porvi rimedio.

Quello che è certo è che ormai il fenomeno del phishing ha assunto proporzioni tali da non poter essere ignorato, e sottovalutarlo è un grosso errore. Vale la pena di ricordare che spesso il phishing è solo il primo passo di un attacco multistadio molto più complesso.

Gli attaccanti sfruttano sovente le email di phishing per ottenere il primo accesso alla rete aziendale, per poi attuare attacchi ransomware multimilionari, furti di dati e altro. Insegnare ai dipendenti a non abboccare è il modo più efficace per prevenire tali problemi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 09
Creatività ed efficienza con Adobe: più veloci, più connessi, più creativi con le ultime novità al servizio dei team creativi
Lug 10
Azure Special Club
Lug 10
Business Meeting Lexmark Marche | XC9525, la nuova generazione della stampa A3
Lug 10
Bootcamp WatchGuard - Sicurezza senza compromessi: Scopri WatchGuard Endpoint Security
Lug 10
Boost Your Backup Strategy con Object First: demo live e casi di successo
Lug 10
scrivi qui il titolo...
Lug 10
Parallels RAS: accesso remoto sicuro, semplice, e scalabile per la tua azienda
Lug 11
TPM 2.0: Il Cuore della Sicurezza nei PC Moderni
Lug 11
Microsoft Sentinel: la piattaforma SIEM e SOAR per il soc moderno

Ultime notizie Tutto

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

SentinelOne premia i partner top performer in EMEA

Nel corso del PartnerOne Summit 2025 il vendor di cybersecurity premia i contributi di eccellenza all'innovazione nelle soluzioni di sicurezza dei propri partner

07-07-2025

Scattered Spider punta su attacchi a catena via fornitori BPO e call center

Noto gruppo criminale sfrutta la compromissione di fornitori BPO e call center per colpire più vittime in settori chiave. Facciamo il punto sulle nuove tattiche.

04-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1