▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Supply chain: nella cyber guerra la storia si ripete

Dalle guerre fisiche agli attacchi alle supply chain: la tattica di interrompere i sistemi di approvvigionamento è sempre vincente.

Business Vulnerabilità

Gli attacchi alla supply chain hanno spostato il focus dall'atto mirato contro una sola vittima all'atto mirato contro una categoria produttiva o un intero Paese. Hanno costretto Paesi e aziende a fare i conti con la propria dipendenza dai sistemi globali e dai fornitori terzi. Dipendenza mal custodia, data la volubilità delle infrastrutture informatiche da cui questi sistemi dipendono.

Sono frutto di una lunga catena di errori che sono stati commessi sottovalutando i rischi (e che in realtà gli esperti evidenziavano da tempo) e ignorando la storia dell'umanità. È proprio dalla storia che parte Justin Fier, Director of Cyber Intelligence & Analytics di Darktrace, quando parla di attacchi alle supply chain.

Fier fa notare argutamente che l’interruzione alla supply chain non è nulla di nuovo e non rappresenta altro che una continuazione di una strategia militare applicata da secoli. In epoca pre informatica gli attacchi alla supply chain altro non erano che l'interruzione del sistema di approvvigionamento del nemico per metterlo in ginocchio. Una tattica che ha sancito ascesa e caduta di Napoleone, e nella Seconda guerra mondiale ha permesso agli Alleati di sconfiggere la Germania.


Oggi i cyber criminali intervengono sul cyberspazio declinando le tecniche della guerra fisica in chiave virtuale. Ma lo scopo è sempre lo stesso: minare i confini fisici e mettere in ginocchio un sistema di approvvigionamento. Analizzando i recenti attacchi alla supply chain, Fier evidenzia come alcuni attacchi siano volti a interrompere la supply chain (vedi Colonial Pipeline), altri a sfruttare la stessa per diffondersi (vedi Solar Winds e Kaseya).

Questi ultimi sono insidiosi perché sfruttano la tendenza dell’essere umano alla fiducia. Se una email proviene da un fornitore affidabile o un'applicazione è gestita da un provider attendibile, tendiamo ad abbassare la guardia. Ecco perché gli attaccanti hanno capito che è più efficace entrare dalla "porta di servizio", piuttosto che attaccare frontalmente una grande azienda.

I due tipi di compromissione alla supply chain non si escludono a vicenda. Basti pensare a NotPetya, che ha infettato i dispositivi delle sue vittime attraverso un software ucraino per il controllo fiscale, ottenendo il risultato di bloccare per due settimane l'attività di Maersk, la più grande compagnia di navigazione di container del mondo. La catena di approvvigionamento è stata interrotta.

Dallo spionaggio al cyber crime

I primi a mettere in atto sul piano informatico queste tattiche sono stati gli Stati nazionali, a scopo di spionaggio, come abbiamo visto con SolarWinds e le campagne Hafnium. Il crimine organizzato finalizzato al profitto ha fatto lo stesso con i ransomware a doppia e tripla estorsione.

La conclusione, secondo Fier, è che la supply chain è finita contemporaneamente nella linea di tiro sia del crimine sia della guerra informatici. L'errore che abbiamo commesso è stato sottovalutare il rischio delle nostre supply chain, incassando gravi conseguenze per il business, che equivalgono alla perdita delle battaglie fisiche del passato.

Chiedersi come lavorano i fornitori, le difese che mettono in atto e cosa succede nel caso in cui venissero attaccati sono diventate domande essenziali per garantire il successo di un'azienda. E le armi per combattere sono gli strumenti di cybersecurity in grado di rilevare le violazioni di terze parti, un cambiamento di linguaggio in una email, o il comportamento anomalo di una fonte tradizionalmente fidata.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?
Lug 18
Ready Informatica Training Online | Cove Data Protection di N-able
Lug 23
Ready Informatica Training Tecnico Avanzato | Parallels RAS
Lug 23
Webinar - Selezione del personale: Un caso pratico HR con DocuWare

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1