>
▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Mercato del lavoro sul dark web, il candidato medio ha 24 anni

Nel 2025 sul dark web i curriculum superano le offerte di lavoro (55% contro 45%), a causa di licenziamenti globali e afflusso di candidati giovani, spiega Kaspersky

Mercato del lavoro sul dark web, il candidato medio ha 24 anni
Tecnologie/Scenari

Un interessante spaccato sul mercato del lavoro nel dark web viene dal nuovo report “Inside the dark web job market: their talent, our threat”, di Kaspersky Digital Footprint Intelligence, secondo cui nel primo trimestre del 2024 il numero di curriculum e offerte di lavoro pubblicati sui forum clandestini è raddoppiato rispetto al primo trimestre del 2023, mantenendo poi lo stesso livello nel primo trimestre del 2025.

Nel complesso, secondo le rilevazioni del report, nel 2025 sul dark web i curriculum superano le offerte di lavoro con un rapporto del 55% contro il 45%, a causa dei licenziamenti globali e dell’afflusso di candidati più giovani. La distribuzione per età mostra una media di soli 24 anni, con una presenza significativa di adolescenti.

I lavori presenti sul dark web sono per lo più legati alla criminalità informatica o ad altre attività illegali, anche se non mancano posizioni legittime. I risultati di Kaspersky evidenziano un’economia sommersa in cui il 69% dei candidati non indica un settore preferito, dichiarandosi disposto ad accettare qualsiasi opportunità retribuita: dalla programmazione alle truffe, fino alle operazioni informatiche ad alto rischio.

I ruoli IT più richiesti sul dark web

I ruoli IT più richiesti dai datori di lavoro sul dark web riflettono un ecosistema criminale ormai maturo:

- Gli sviluppatori (rappresentano il 17% dei posti vacanti) creano strumenti di attacco

I penetration tester (12%) analizzano le reti alla ricerca di punti deboli

I riciclatori di denaro (11%) ripuliscono i fondi illeciti attraverso transazioni stratificate

I carder (6%) rubano e monetizzano i dati di pagamento

I traffer (5%) indirizzano le vittime verso siti di phishing o download infetti

Emergono anche schemi specifici in base al genere. Le donne si orientano soprattutto verso ruoli interpersonali, come assistenza, call center e supporto tecnico. Gli uomini invece cercano più spesso posizioni tecniche e legate alla criminalità finanziaria: sviluppatori, money mule e mule handler.

I compensi: per i reverse engineer oltre 5000 dollari al mese

Le aspettative salariali variano notevolmente in base alla specializzazione. I reverse engineer ottengono compensi più alti, con una media di oltre 5000 dollari al mese, seguiti dai penetration tester con 4000 dollari e dagli sviluppatori con 2000 dollari. I truffatori tendono a ricevere una percentuale fissa del profitto del team. I riciclatori di denaro guadagnano in media il 20%, mentre carder e traffer ottengono rispettivamente circa il 30% e il 50% del reddito totale. Questi numeri riflettono un sovrapprezzo per le competenze poco comuni e ad alto impatto nell’ecosistema sommerso.

I rischi di lavorare sul dark web

“Il mercato del lavoro nel dark web non è più marginale, ma attrae disoccupati, minorenni e persone altamente qualificate. Molti vi si avvicinano ritenendo che il dark web e il mercato legale siano simili nel premiare le competenze dimostrate più che i titoli di studio, con il vantaggio aggiuntivo di offerte che arrivano entro 48 ore e l’assenza di colloqui con le risorse umane. Tuttavia, pochi comprendono i rischi legati al lavorare nel dark web”, commenta Alexandra Fedosimova, Digital Footprint Analyst di Kaspersky.

I giovani che valutano l’idea di lavorare nel dark web devono considerare che i guadagni immediati possono tradursi in conseguenze legali e reputazionali irreversibili. Genitori, insegnanti e comunità sono invitati a segnalare subito qualsiasi proposta sospetta online. Ai ragazzi andrebbe mostrato che esistono molti percorsi per sviluppare competenze e avviare una carriera in ambiti tecnologici legittimi, come la cybersecurity. Il progetto speciale di Kaspersky “What we should do with kids who hack” spiega come aiutare gli adolescenti a indirizzare le proprie capacità in modo positivo.

Per garantire la sicurezza, Kaspersky consiglia a:

Utenti

- Non seguire link che rimandano a pagine web sospette. Non rispondere mai a offerte non richieste di “guadagni facili”, soprattutto tramite Telegram o forum. Verificare sempre la legittimità del lavoro attraverso canali ufficiali.

- Se sei un adolescente, segnala immediatamente post sospetti ai tuoi genitori o alle autorità.

Aziende

- Formare i dipendenti affinché riconoscano phishing e link sospetti.

- Implementare il monitoraggio del dark web per individuare credenziali dei dipendenti e curriculum di ex collaboratori. Formare il personale HR a individuare “esperienze nascoste” nei curriculum. Rendere obbligatorio il rilevamento multilivello delle frodi: money mule e carder sono figure fondamentali nelle catene di attacchi più complesse. Il monitoraggio continuo delle risorse del dark web migliora significativamente la comprensione delle potenziali minacce e consente ai clienti di rilevare i progetti e tendenze degli autori delle minacce nelle loro attività.

- Utilizzare più fonti di Threat Intelligence (con copertura delle risorse di surface, deep e dark web) per rimanere aggiornati sulle TTP effettivamente utilizzate dagli attori delle minacce.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

>
www.securityopenlab.it - 8.3.23 - 4.6.3