▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

SonicWall progetta la sicurezza MSSP a 360 gradi da un'unica console

SonicWall ha annunciato un nuovo servizio di sicurezza gestito per gli MSSP altamente scalabile, che integra tutto quello che serve per la protezione di dati.

Business Tecnologie/Scenari
SonicWall ha presentato ieri il nuovo servizio di sicurezza gestito per gli MSSP (Managed Security Service Provider) integrato e altamente scalabile. Luis Fisas, Director South Europe di SonicWall, ce ne ha riassunti i punti di forza e le peculiarità.

Parliamo di un ecosistema completo, che racchiude al suo interno molteplici applicazioni che condividono la stessa interfaccia e la semplicità d'uso. Fa fronte alla domanda, diffusa nel settore, di disporre di una gestione tramite un unico prodotto. È più efficiente, oltre che più facile da gestire rispetto a soluzioni non integrate di aziende differenti.
luis fisas director south europeLuis Fisas, Director South Europe di SonicWallOltre a questo, una frammentazione delle soluzioni di gestione e sicurezza indebolisce il sistema e può fare che attacchi mirati vadano a buon fine. Proprio sul fronte della sicurezza, la soluzione SonicWall protegge dalle minacce informatiche e soprattutto dai malware impiegando l'Intelligenza Artificiale. Fisas spiega che questo elemento è fondamentale e imprescindibile per un'azione efficace di difesa. È l'unico strumento oggi efficace contro il moltiplicarsi di varianti di malware e contro i login falsi.

Quello odierno è il lancio ufficiale per il canale. Le certificazioni sono aperte e gli oltre 20.000 partner di SonicWall possono contribuire ad arricchire un ecosistema che è tutto in divenire. I servizi copriranno tutti i settori, dal mercato SMB alle multinazionali più grandi.

Si andrà dalla soddisfazione di esigenze minime, fino alla gestione manageriale di parchi macchine e profili di sicurezza complessi. Un esempio nella prima categoria è la protezione di applicazioni cloud molto diffuse come Dropbox. Il riferimento all’esempio di Dropbox è un punto su cui Fisas insiste. Molti pensano che sottoscrivendo un servizio cloud, spetti a quest’ultimo occuparsi della sicurezza dei file archiviati. Leggendo le clausole, tuttavia, ci si rende conto che non è così. Lo stesso vale per gli altri servizi cloud. Da qui l’importanza, per qualsiasi tipo di azienda, di dotarsi di una specifica protezione per le risorse cloud.

Si tratta di SonicWall Cloud App Security, e oltre al sopraccitato Dropbox protegge applicazioni cloud come Office 365, G Suite e servizi email. I benefici promessi vanno dal blocco dei ransomware, agli exploit zero-day, passando per le email di phishing mirate, il sandboxing avanzato.
sonicwall cloud app
Nelle versioni più complete, Cloud App Security consente un controllo capillare, una copertura completa del traffico user-to-cloud e cloud-to-cloud. Gli strumenti prevengono l'upload di dati sensibili e la condivisione non autorizzata di file. Gli amministratori IT possono impostare politiche di sicurezza dei dati coerenti in tutti i settori, proteggere la rete da minacce interne ed esterne. Con modello DLP si possono deguare le politiche alle normative vigenti. Eventuali lacune di sicurezza vengono identificate in tempo reale.

Come sottolinea Fisas, oggi fare il responsabile della sicurezza IT è un lavoro molto complesso. È imperativo proteggere tutto il perimetro aziendale, in una situazione in continua evoluzione. Cambiano continuamente le minacce e gli strumenti di attacco. Gli investimenti in cyber sicurezza aumentano, e i responsabili IT sono sempre più importanti in azienda. Il problema è scegliere la soluzione migliore per la sicurezza.

SonicWall propone una formula altamente scalabile, che si può ampliare all’evolversi delle esigenze, delle criticità rilevate e degli scenari. Nello specifico, per la sicurezza IT, SonicWall propone il Global Management System (GMS) 9.2. Comprende sicurezza wireless, protezione della email e degli utenti da remoto. Si può integrare con ConnectWise Manager, che tramite un unico portale di supporto automatizza segnalazioni, avvisi, failover di sistema e sincronizzazione delle risorse.

SonicWall Analytics inoltre offre agli MSSP una visione immediata del traffico di rete dei clienti e il monitoraggio di livelli di rischio specifici.
infograficaIl sistema di integrazione verticale comprende inoltre la piattaforma Capture Cloud per la gestione degli account, la registrazione dei prodotti, il controllo delle licenze. Inoltre consente l’analisi completa e in tempo reale delle minacce.

L’accesso passa per Single sign-on (SSO) dal SonicWall Capture Security Center (CSC). Si tratta di un portale che ha il compito di semplificare le attività di sicurezza IT. I fornitori di tali servizi possono registrare nuovi clienti, impostare e monitorare più utenti e avere il controllo degli accessi basato su moduli.

Sul fronte dei costi non ci sono cifre dettagliate. Si potrà fruire del servizio a fronte di un canone mensile flessibile. Il formato per Capture Client e Cloud App Security è quello del pay-as-you-go. Nel 2020 saranno annunciati maggiori dettagli sui partner.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?
Lug 18
Ready Informatica Training Online | Cove Data Protection di N-able
Lug 23
Ready Informatica Training Tecnico Avanzato | Parallels RAS
Lug 23
Webinar - Selezione del personale: Un caso pratico HR con DocuWare

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1