▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Telegram piace sempre di più ai criminali informatici

Compravendita di dati rubati, attività di marketing e pianificazione di attacchi: il cyber crime è sempre più attivo su Telegram.

Tecnologie/Scenari

Telegram si sta via via identificando come piattaforma essenziale per le attività del cyber crime. L'app di messaggistica è da tempo protagonista dell'attenzione negativa da parte di estremisti, teorici della cospirazione, pedopornografi e così via. Ora, secondo gli esperti di vpnMentor, anche i criminali informatici stanno affollando Telegram per condividere e discutere di dati rubati, frodi online, hacking e cyber attacchi.

Per confermare il sospetto, alcuni esponenti del team di vpnMentor si sono uniti a diversi gruppi e canali Telegram incentrati sul crimine informatico. Hanno scoperto una vasta rete di oltre 1.000 persone che condividono informazioni su attività illegali legate al crimine informatico.

Telegram strumento del cyber crime

Gli esperti di vpnMentor hanno scoperto che i cyber criminali si servono di Telegram in due modi diversi. Il primo caso è quello dei canali Telegram. Qui gli hacker pubblicano dump di dati con brevi spiegazioni su ciò che si può trovare all'interno. Sono canali che si possono definire passivi, con una conversazione minima, ma alcuni hanno anche 10.000 follower.

L'altro modo per sfruttare Telegram è la frequentazione di gruppi di hacking dedicati, in cui centinaia di membri discutono attivamente vari aspetti del crimine informatico e di come sfruttare i dump di dati condivisi.


Sembra che la maggior parte delle informazioni frutto di data leak e hack venga condiviso su Telegram solo dopo essere stato venduto sul dark web. Oppure se l'autore del crimine non è riuscito a trovare acquirenti altrove (alcuni dati che circolavano erano vecchi di mesi).

Tuttavia non sono mancati casi in cui i dati fossero molto recenti, o in cui l'app di messaggistica sia stata usata proprio come parte degli attacchi informatici e degli schemi di ricatto. Per esempio, a seguito del furto di dati ai danni di una società israeliana, è stato creato un gruppo Telegram ad hoc su cui sono state condivise le informazioni sensibili. Era una forma di estorsione per incentivare l'azienda vittima a pagare il riscatto.

Perché Telegram?

I cyber criminali si sono sempre affidati al dark web o ai forum anonimi per la compravendita dei dati rubati e per la pianificazione degli attacchi. Gli esperti di vpnMentor, tuttavia, fanno notare che Telegram offre numerosi vantaggi rispetto al dark web.

Il primo è la garanzia sulla privacy degli utenti che Telegram ha sempre pubblicizzato. Per un truffatore o un criminale la possibilità di iscriversi usando solo un numero di cellulare che resta nascosto a tutti gli altri utenti è un forte incentivo. Un altro incentivo è il fatto che Telegram permette di creare gruppi e canali senza registrarsi con un host web, mantenendo le informazioni al sicuro da scanner online e strumenti di sicurezza.

Inoltre, Telegram è molto più accessibile del dark web sia per le persone che vendono dati sia per coloro che sperano di acquistarli. Non serve il know-how specifico necessario per accedere e navigare il dark web. Proprio per questo si può raggiungere un pubblico molto più ampio e condividere informazioni molto più velocemente. Di recente abbiamo anche visto un largo impiego dei bot di Telegram per campagne pubblicitarie e di marketing.

Non solo: Telegram è accessibile a chi ha una bassa alfabetizzazione informatica. I ricercatori hanno assistito a conversazioni in cui gli interlocutori chiedevano come aprire e che quali strumenti servivano per usare i dump.

Non ultimo, Telegram si è dimostrato incredibilmente lento nell'affrontare le attività illegali che si svolgono sull'app. I cyber criminali sanno che molto probabilmente possono rimanere anonimi e protetti a lungo prima di doversi dare alla macchia.


La posizione di Telegram

In ogni caso Telegram non può felicitarsi di questa clientela, che lede alla sua immagine. Per questo ha adottato alcune misure per chiudere i gruppi legati al cybercrime. Tuttavia gli organizzatori dei gruppi le aggirano con relativa facilità: creano spesso dei gruppi di backup per continuare la propria attività in caso di interventi drastici.

I ricercatori sottolineano che per il momento Telegram sembra più attento alla lotta contro i gruppi che condividono materiale protetto da copyright. Forse temono azioni legali legate a queste attività, ma non di conseguenza a quelle dei criminali informatici.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 11
TPM 2.0: Il Cuore della Sicurezza nei PC Moderni
Lug 11
Accesso Sicuro, Futuro Protetto: Il Viaggio con Cisco Duo
Lug 11
Microsoft Sentinel: la piattaforma SIEM e SOAR per il soc moderno
Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1