▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Terza dose di vaccino anti COVID: l'SMS con l'appuntamento è una truffa

Attenzione agli SMS con l'appuntamento della terza dose di vaccino anti COVID: può essere una truffa.

Consumer

I vaccini anti COVID continuano ad essere il migliore pretesto per ingannare potenziali vittime di truffe informatiche. L'ultima trovata è un SMS con la notifica dell'appuntamento per la terza dose di vaccino anti COVID. Se il malcapitato utente Android cade nella trappola e fa clic sul link, finisce per installare il malware TangleBot sul proprio dispositivo.

La stretta attinenza con l'attualità caratterizza le azioni del cyber crime dall'inizio dell'emergenza sanitaria, e si riconferma anche con la nuova trovata criminale. Le notizie (vere) sulla terza dose che popolano i quotidiani diventano l'esca perfetta. Sul piano strategico funzionano perché i veri appuntamenti per i vaccini erano confermati, appunto, via SMS.

Tuttavia, ricordiamo, l'SMS era solo una conferma di un'azione svolta dall'utente (la prenotazione) tramite altri canali. L'SMS truffa, invece, non è legato ad alcuna prenotazione reale. Inoltre, se la potenziale vittima seleziona il link incluso nel messaggio succede qualcosa di strano: viene collegata a un sito Web che necessita della versione aggiornata di Adobe Flash Player e offre la possibilità di aggiornarlo: è qui che il malware viene scaricato. Ed è qui che bisogna intuire il tranello e chiudere tutto senza proseguire oltre.


TangleBot

Chi prosegue con la procedura viene infettato, e TangleBot non è uno scherzo. Può accedere ai contatti di telefoni e tablet Android, alle funzionalità di testo e chiamata, ai registri delle chiamate, a Internet, alla fotocamera, al microfono e al GPS.

Sui dispositivi contagiati può quindi effettuare e bloccare telefonate, inviare, ottenere ed elaborare messaggi di testo, registrare l'audio della videocamera o del microfono o trasmetterlo in streaming direttamente all'attaccante. Ancora, può esfiltrare credenziali e dati sensibili, sovrapporre finte schermate su quelle reali per trarre in inganno le vittime e implementare altre funzionalità di spionaggio dei dispositivi.


I ricercatori di Proofpoint hanno studiato approfonditamente questa minaccia e hanno anche scoperto che TangleBot ha molti aspetti in comune con il malware diffuso nel 2020 con la campagna Medusa. Tuttavia, all'arsenale tipico di Medusa aggiunge comportamenti avanzati ed evolute capacità di trasmissione, oltre all'uso avanzato di una routine di cifratura utile per offuscare e nascondere il comportamento del malware. Proprio le tecniche di offuscamento sono la novità principale di TangleBot, che è a tutti gli effetti una minaccia da cui tenersi alla larga.

Nel caso si ricevesse un SMS relativo alla campagna vaccinale, meglio metterlo da parte e verificarne i contenuti dal sito ufficiale regionale, che è la fonte più affidabile.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?
Lug 18
Ready Informatica Training Online | Cove Data Protection di N-able
Lug 23
Ready Informatica Training Tecnico Avanzato | Parallels RAS
Lug 23
Webinar - Selezione del personale: Un caso pratico HR con DocuWare

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1