▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Patch Tuesday di dicembre: Microsoft chiude 67 falle, sei zero day

Con l'ultimo Patch Tuesday dell'anno, Microsoft chiude il 2021 con la pubblicazione di 887 correzioni. A questo giro l'attenzione è puntata sulla falla di Windows AppX Installer, già attivamente sfruttata.

Vulnerabilità

Nell'ultimo appuntamento del 2021 con il Patch Tuesday Microsoft ha chiuso 67 vulnerabilità, di cui sette classificate come critiche e 60 come importanti. L'annata si chiude così con un numero totale di bug corretti da Microsoft che ammonta a 887. Più nel dettaglio, a questo gito l'azienda ha corretto 21 falle relative all'escalation di privilegi, 26 erano RCE, 10 di information disclosure, 3 di tipo Denial of Service e 7 di spoofing.

L'attenzione è doverosamente puntata sulle sei vulnerabilità zero day, di cui due attivamente sfruttate. Quella più preoccupante riguarda Windows AppX Installer, monitorata con la sigla CVE-2021-43890 e con un punteggio CVSS di 7.1. È protagonista di varie campagne di distribuzione di malware, tra cui Emotet, TrickBot e BazarLoader.

Secondo Microsoft questa falla potrebbe essere sfruttata per l'esecuzione di codice arbitrario. Il livello di gravità non è altissimo perché il successo dell'attacco dipende dal livello dell'utente con cui si connette l'attaccante: se ha pochi diritti, i danni ai sistemi saranno relativi. La modalità di sfruttamento è quella tipica delle campagne di phishing: usando un'esca, l'attaccante invia alla potenziale vittima un allegato dannoso.


Le altre cinque vulnerabilità zero-day non sono attualmente sfruttate in modo attivo. Sono la CVE-2021-43240, CVE-2021-41333, CVE-2021-43880, CVE-2021-43883 e CVE-2021-43893, tutte legate all'acquisizione di privilegi più elevati in vari contesti, dallo spooler di stampa al Windows Encrypting File System (EFS).

Il Patch Tuesday di dicembre include inoltre correzioni per 10 falle RCE in Defender per IoT, oltre a bug critici che interessano iSNS Server (CVE-2021-43215), 4K Wireless Display Adapter (CVE-2021-43899), Visual Studio Code WSL Extension (CVE-2021-43907), Office app (CVE-2021-43905), Windows Encrypting File System (CVE-2021-43217), Remote Desktop Client (CVE-2021-43233) e SharePoint Server (CVE-2021-42309 ).

L'elenco completo delle vulnerabilità risolte e degli alert pubblicati negli aggiornamenti di dicembre sono elencati a questo link. Come dimostra il grave problema attuale di Apache Log4j, l'installazione tempestiva delle patch è fondamentale per mettere in sicurezza i sistemi ed evitare rischi inutili.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 11
TPM 2.0: Il Cuore della Sicurezza nei PC Moderni
Lug 11
Accesso Sicuro, Futuro Protetto: Il Viaggio con Cisco Duo
Lug 11
Microsoft Sentinel: la piattaforma SIEM e SOAR per il soc moderno
Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1