▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Trickbot si riconferma il malware più diffuso in Italia

Oltre al malware, questo mese Check Point Research accende i riflettori di una nuova vulnerabilità Apache attualmente senza patch.

Vulnerabilità

Per la quinta volta in meno di un anno, Trickbot si riconferma il malware più diffuso, complice anche la chiusura della botnet Emotet. A livello globale il suo impatto è stato del 4,26%, a livello italiano è pari al 4,67%. La minaccia è ormai nota, ma continua a dominare grazie alla sua modularità, che permette ai cyber criminali di sfruttarla per rubare informazioni finanziarie e credenziali, dati personali, così come per fare movimenti laterali nelle reti target e scaricare ransomware.

Come sottolineato più volte, Trickbot viene costantemente aggiornato con nuove capacità, caratteristiche e vettori utili per le campagne multiuso. È proprio questa caratteristica a complicare la difesa e, a volte, a renderla poco efficace. Non stupisce, quindi, che a questo giro il computo delle aziende colpite ammonti al 4% di quelle globali.

Completano la top 3 dei malware altre due vecchie conoscenze il miner software XMRig utilizzato per il mining della valuta criptata Monero e il RAT Remcos che aveva raggiunto la sua massima diffusione nel 2020 grazie allo spam COVID.


Come sempre i dati sono firmati da Check Point Research, che come raramente accade ha anche fatto un focus su una nuova vulnerabilità. Si tratta della Apache HTTP Server Directory Traversal, monitorata con la sigla CVE-2021-41773. Dal nulla ha velocemente scalato la classifica delle falle più fruttate, fino a raggiungere la decima posizione. La sua storia è travagliata perché non appena scoperta Apache ha pubblicato la patch HTTP Server 2.4.50 che sulla carta avrebbe dovuto chiuderla. In realtà la patch si è dimostrata insufficiente e la falla è tuttora aperta. Può consentire a un attaccante di mappare gli URL su file al di fuori della root prevista del documento. Un exploit funzionante potrebbe quindi consentire all'attaccante di avviare un attacco path traversal.

Maya Horowitz, VP Research di Check Point Software, ha commentato che “la vulnerabilità di Apache è venuta alla luce solo all'inizio di ottobre ed è già una delle prime dieci più sfruttate in tutto il mondo, mostrando quanto velocemente si muovono gli hacker".

Le cattive notizie non finiscono qui, perché ci sono altri due elementi su cui focalizzare l'attenzione. Il primo è che il settore più attaccato a ottobre è quello relativo a istruzione/ricerca. Le aziende pubbliche e private che operano in questo ambito sono quindi esortate a un monitoraggio proattivo della sicurezza per evitare brutte soprese.

L'altra pessima notizia è che gli attacchi ransomware non accennano a scemare. A livello globale, in ottobre gli attacchi ransomware hanno colpito ogni settimana 1 azienda su 61. Molti attacchi iniziano con una semplice email, quindi è importante accelerare sulla formazione per dare modo ai dipendenti aziendali di identificare una potenziale minaccia e non farsi abbindolare.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 08
Webinar Lexmark | XC9525: il nuovo standard della stampa professionale
Lug 08
Evento V-Valley Pure Storage 2025
Lug 08
Sales & Technical session Copilot for 365 – Italia Cloud Champion
Lug 08
Webinar: Scopri le Novità di Nutanix .NEXT 2025
Lug 09
Dell Technologies - Tech Rally Server: Workshop storage Hyperconverged
Lug 09
Forcepoint NGFW Multi-Layer Protection in Action
Lug 09
Creatività ed efficienza con Adobe: più veloci, più connessi, più creativi con le ultime novità al servizio dei team creativi
Lug 10
Azure Special Club
Lug 10
Bootcamp WatchGuard - Sicurezza senza compromessi: Scopri WatchGuard Endpoint Security

Ultime notizie Tutto

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

SentinelOne premia i partner top performer in EMEA

Nel corso del PartnerOne Summit 2025 il vendor di cybersecurity premia i contributi di eccellenza all'innovazione nelle soluzioni di sicurezza dei propri partner

07-07-2025

Scattered Spider punta su attacchi a catena via fornitori BPO e call center

Noto gruppo criminale sfrutta la compromissione di fornitori BPO e call center per colpire più vittime in settori chiave. Facciamo il punto sulle nuove tattiche.

04-07-2025

Escalation di privilegi su Linux per due falle critiche

Scoperte due vulnerabilità concatenate che permettono a un attaccante locale di ottenere privilegi root su Linux. Disponibili le patch e i consigli di mitigazione.

04-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1