▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

World Backup Day: perché mettere al sicuro i propri i dati

Le attuali minacce rendono necessario uno o più back up off line. Gli esperti di Clusit spiegano come proteggere al meglio i propri dati.

Business Tecnologie/Scenari Sicurezza fisica

I backup sono una misura di sicurezza imprescindibile. Proteggere i backup e assicurarne la correttezza è una condizione per assicurarne l'efficacia. È preoccupante vedere quanto spesso i dati vengono invece perduti in caso di incidenti, perché non sono stati fatti backup, perché non sono stati conservati in contesti diversi da quelli dei dati che proteggono, o perché gli attacchi ai dati riescono a raggiungere anche i backup. Il problema esiste dalle grandi aziende fino alle singole persone”, afferma Claudio Telmon, membro del Comitato Direttivo di Clusit.

Giovedì 31 marzo cadrà la ricorrenza del World Backup Day 2022, un appuntamento annuale di grande importanza per la sensibilizzazione verso una delle principali best practice di sicurezza, purtroppo ancora sottovalutata o addirittura ignorata da molti.

Lo speciale Backup e protezione dei dati di Security Open Lab, con l'opinione di 10 esperti di cybersecurity

Clusit ha deciso di mettere l'accento sull'esigenza di backup puntuali e ben eseguiti perché, in qualità di Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica, assiste quotidianamente agli effetti collaterali che si verificano quando questa indicazione di base non viene seguita. Il Rapporto Clusit 2022 ne è la dimostrazione lampante: il 79% degli attacchi rilevati nel 2021 ha avuto un impatto “elevato”, ovvero ha generato danni economici, sociali e di immagine.

Nell’ultimo anno gli attacchi hanno colpito tutti i settori merceologici, e sono inoltre cresciute le vittime in Europa. Il cybercrime è stata la causa dell’86% degli attacchi, perpetrati tipicamente attraverso malware e ransomware, che nel 41% dei casi hanno generato profitti per i criminali informatici.


Clusit quindi ammonisce: furto di informazioni, smarrimenti, malfunzionamenti vari, sono eventi ormai all'ordine del giorno: farsi trovare impreparati può causare a un’azienda costi elevati, danni di immagine, compromissione delle relazioni con clienti e fornitori. I problemi possono però essere importanti anche per i privati cittadini: uno su tutti, la perdita di ricordi, tipicamente foto e video, molto spesso lasciati sulla memoria di PC o telefono senza alcun backup.

Clusit ricorda quindi le tre regole d’oro per mettere al sicuro i propri dati: dotarsi di un antivirus e tenerlo costantemente aggiornato; effettuare il backup quotidiano o settimanale dei propri dati – meglio se duplicato, in cloud e su un hard disk, che andrà poi staccato dal PC e messo al sicuro. Non ultimo, adottare l’autenticazione a più fattori ogni volta che sia possibile.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 11
TPM 2.0: Il Cuore della Sicurezza nei PC Moderni
Lug 11
Accesso Sicuro, Futuro Protetto: Il Viaggio con Cisco Duo
Lug 11
Microsoft Sentinel: la piattaforma SIEM e SOAR per il soc moderno
Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1