▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Evil PLC Attack, un’opportunità per attaccare le infrastrutture critiche

Le vulnerabilità già note dei PLC possono causare gravissime violazioni delle reti industriali. Ecco un proof of concept realizzato dagli esperti di security.

Vulnerabilità

I recenti attacchi cyber contro le industrie energetiche hanno risollevato l’interesse verso la sicurezza industriale. Un nodo difficile da sciogliere, perché le infrastrutture critiche furono in origine progettate per operare come sistemi chiusi, proprio per tutelarne la sicurezza. L'obbligatoria apertura a Internet intervenuta negli anni ha apportato indiscussi vantaggi, ma ha anche esposto il fianco alle vulnerabilità.

In questo contesto capita a puntino una ricerca condotta dal Team82 di Claroty dal titolo Evil PLC Attack: Weaponizing PLCs in cui i ricercatori hanno realizzato un proof-of-concept di una nuova tecnica di attacco chiamata “Evil PLC Attack”, che sfrutta vulnerabilità presenti nelle piattaforme di Rockwell Automation, Schneider Electric, GE, B&R, Xi.

Non è la prima volta che i PLC (Programmable Logic Controllers) finiscono nel mirino dei cyber criminali. Si tratta di dispositivi industriali indispensabili per il controllo dei processi di produzione in tutti i settori infrastrutturali critici. Sfruttandone le falle, gli attaccanti possono abusarne per ottenere l’accesso ai sistemi di controllo industriale. Esempi notevoli di attacchi condotti a partire da questi prodotti sono stati Stuxnet e Incontroller/Pipedream.


Un'altra opzione di attacco

Nella nuova tecnica di attacco testata da Claroty i PLC vengono usati come arma per introdursi nelle reti aziendali e OT. La tecnica funziona perché i PLC sono programmabili per loro stessa natura. Gli ingegneri usano software specializzati, spesso chiamati engineering workstation per cambiare la logica e il comportamento dei PLC, semplicemente scrivendo e distribuendo il codice al PLC. Gli esperti di Claroty hanno scoperto che sfruttando le engineering workstation è possibile usare i PLC come strumento anziché come target.

In sostanza, il PLC è stato sfruttato per accedere al suo manutentore, la engineering workstation. Una volta preso il controllo di quest’ultima, l’attaccante può entrare in possesso dei dettagli sui processi di tutti i PLC sulla rete, quindi alterare il funzionamento di qualsiasi PLC. Secondo la ricerca, l'approccio più rapido per indurre un ingegnere a connettersi a un PLC infetto sarebbe che l'aggressore causasse un malfunzionamento o un guasto sul PLC. Ciò costringerà il manutentore a connettersi utilizzando il software della engineering workstation come strumento di risoluzione dei problemi.


A questo punto gli attaccanti hanno ottenuto un punto d'appoggio sulla rete OT, da usare per sferrare attacchi dal potenziale devastante. Ovviamente nello studio è stato dato per assunto che l’attaccante abbia già ottenuto l’accesso al PLC, sfruttando una delle vulnerabilità note già ampiamente note, tra cui la mancanza di una progettazione secure-by-design, l'esistenza di chiavi hardcoded (OVARRO TBox, Rockwell Automation ControlLogix), exploit di bypass dell'autenticazione (Schneider Electric M221), e altro.

La diretta conseguenza di questo studio è l’ennesima esortazione al necessario innalzamento della sicurezza dei PLC, in quanto elementi chiave per tutti i processi industriali automatizzati, per garantire la sicurezza e l'affidabilità dei processi in settori critici, tra cui servizi pubblici, elettricità, acqua e industria automobilistica e altro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 11
Microsoft Sentinel: la piattaforma SIEM e SOAR per il soc moderno
Lug 11
Accesso Sicuro, Futuro Protetto: Il Viaggio con Cisco Duo
Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?
Lug 18
Ready Informatica Training Online | Cove Data Protection di N-able

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1