▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

PMI: incidenti cyber e forte calo delle vendite creano gli stessi danni

Le PMI contribuiscono all’economia globale in maniera determinante, ma hanno una cyber resilienza migliorabile.

Business

Per le grandi aziende un incidente cyber può essere devastante, ma per le PMI è un evento potenzialmente catastrofico: le difficoltà che ne seguono sono paragonabili a un drastico calo delle vendite. È uno dei dati emersi da una ricerca condotta in 13 paesi da Kaspersky, che coinvolto 1.307 decision-maker di imprese con meno di mille dipendenti.

È un punto di vista importante, perché le PMI da sole rappresentano oltre il 90% di tutte le imprese del mondo e secondo la World Trade Organization contribuiscono in modo determinante all'economia globale. Sono più veloci rispetto alle grandi aziende a innovare e a portare prodotti sul mercato, oltre a creare posti di lavoro. Tuttavia, quando devono affrontare eventi imprevedibili di grande portata sono sottoposte a stress e complicazioni che le rende particolarmente vulnerabili alle conseguenze delle crisi.

Il sondaggio

Partendo dal principio, che cosa preoccupa maggiormente una PMI? Al primo posto c’è un drastico calo delle vendite. Al secondo posto ci sono gli attacchi informatici. Gli intervistati impiegati in aziende con 50 - 999 dipendenti hanno valutato entrambe le tipologie come ugualmente complesse.


Le preoccupazioni per la sicurezza informatica non sono infondate, se si considera che la probabilità di dover affrontare un problema legato alla cybersecurity aumenta con la crescita dell'azienda. Fra quelle interpellate con un massimo di 8 dipendenti, solo l'8% ha dovuto affrontare un incidente di cybersecurity. La stessa percentuale sale al 30% considerando le aziende con più di 501 dipendenti.

I danni a cui riparare in caso di attacchi sono gli stessi di quelli causati alle grandi aziende: attività, redditività e reputazione. Il problema è che una piccola realtà ha le spalle meno larghe per reggere un carico del genere. Ecco perché la cyber resilienza deve crescere di pari passo con la crescita e sviluppo dell’azienda. Cosa che accade poco, tanto che solo il 31% dei manager o dei proprietari aziendali si è detto fiducioso di poter mantenere stabili le proprie funzioni IT e di sicurezza delle informazioni se dovesse ridurre i costi dell'IT.


È quindi necessario proteggersi, partendo dalla prevenzione: nella maggior parte dei casi gli attaccanti sfruttano lacune nella sicurezza informatica per accedere alla sua infrastruttura e rubare denaro o dati. Ecco perché anche le misure di protezione di base, accessibili anche alle piccole aziende, possono contribuire in modo significativo alla cybersecurity dell'azienda. Si parla per esempio di policy delle password, aggiornamenti regolari e formazione dei dipendenti in materia di sicurezza.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 11
TPM 2.0: Il Cuore della Sicurezza nei PC Moderni
Lug 11
Accesso Sicuro, Futuro Protetto: Il Viaggio con Cisco Duo
Lug 11
Microsoft Sentinel: la piattaforma SIEM e SOAR per il soc moderno
Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1