▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Security Report 2023: minacce informatiche in continua crescita

I conflitti geo-politici, la trasformazione digitale e il ransomware stanno provocando un aumento dei cyberattacchi. La situazione del 2022 rispetto al 2021.

Tecnologie/Scenari

Nel 2022 gli attacchi informatici sono aumentati del 38% rispetto all'anno precedente, con una media di 1.168 attacchi settimanali per ogni organizzazione. Il dato è elaborato da Check Point Research per il Security Report 2023, che ripercorre un turbolento 2022 in cui attaccanti e gruppi ransomware più piccoli e agili attaccano le proprie vittime sfruttando i tool collaborativi utilizzati nell’ambiente di lavoro ibrido.

Come già segnalato da altre ricerche, i temi centrali del 2022 sono stati tre: il già citato ransomware, il conflitto ucraino, che ha causato consistenti attività legate all’hacktivismo, soprattutto nell’area dell'Europa orientale e del Medio Oriente e la cloud security. I settori maggiormente sotto attacco sono education e ricerca, ma sono in forte aumento anche gli attacchi contro il settore healthcare, che segna un +74% rispetto all'anno precedente.

Tornando ai temi, partiamo con il ransomware. La chiusura di gruppi importanti come Conti ha portato a una dissoluzione di affiliati ed esperti a vario titolo in gruppi più piccoli. Questi ultimi sono veloci, dinamici ed è molto difficile identificarli per l’attribuzione degli attacchi o per identificarne e tracciarne le attività. Proprio le TTP sono il principio su cui si basano le difese moderne, non riuscire a tenerne traccia costituisce un problema enorme per i difensori. A questa complicazione se ne aggiunge un’altra segnalata da CPR: i meccanismi di protezione esistenti basati sul rilevamento delle attività di crittografia potrebbero diventare meno efficaci. L'attenzione si concentrerà invece sul data wiping e sul rilevamento dell'esfiltrazione.


Sull’hacktivismo si è già detto praticamente tutto: era sostanzialmente estinto prima dell’invasione dell’Ucraina. La guerra ibrida ha scatenato un filone di attacchi cyber da cui sarà difficile tornare indietro: i confini tra le operazioni informatiche promosse dagli stati nazionali e l'hacktivismo sono sempre più labili, e le attività cyber consentono alle nazioni di agire nell'anonimato e nell'impunità. Come sottolineò a suo tempo Mikko Hyppönen di WithSecure, le armi informatiche sono "efficaci, convenienti e negabili".

Chiudiamo con la questione cloud. La trasformazione digitale ha portato al trasferimento in cloud di una buon parte degli asset aziendali. Aziende, dipendenti a utenti fanno un uso sempre più massivo di applicazioni SaaS, IaaS e PaaS, ovviamente gli attacchi si spostano di conseguenza e, come avevamo già segnalato – si spostano in cloud. Non è quindi un caso se nel 2022 il numero di attacchi cloud-based che si verificano in ogni organizzazione è cresciuto a dismisura (+48% rispetto all’anno precedente).

Non esiste una soluzione univoca per tutto. Esiste però un concetto che indica la strada da seguire per una difesa efficace: ridurre il più possibile la complessità. Perché cloud e multicloud hanno reso le infrastrutture molto più complesse che in passato e molto più difficili da difendere. Perché difendere asset differenti con una pletora di prodotti diversi comporta una perdita di tempo e di visibilità che si paga con i buchi nella sicurezza. E perché il personale competente disponibile è poco, quindi bisogna ottimizzare il suo lavoro per risparmiargli stress e aumentarne la produttività. In quest’ottica, intelligenza artificiale e machine learning sono vitali, senza però perdere di vista il fatto che le competenze umane non sono rimpiazzabili da una AI, ma solo valorizzabili con il suo sfruttamento.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?
Lug 18
Ready Informatica Training Online | Cove Data Protection di N-able
Lug 23
Ready Informatica Training Tecnico Avanzato | Parallels RAS
Lug 23
Webinar - Selezione del personale: Un caso pratico HR con DocuWare

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1