▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Cybersecurity sempre più difficile da gestire per le aziende

La maggior parte delle aziende fatica a identificare le cause primarie degli incidenti, restando così esposta a ulteriori cyberattacchi.

Business Vulnerabilità

Le minacce cyber di oggi sono talmente evolute che la maggior parte delle aziende non riesce ad affrontare autonomamente. Rincorrere le minacce ha penalizzato l’attenzione del team IT nello sviluppo di progetti strategici. Sebbene l’outsourcing della security sia un’opzione a cui molti ricorrono, pochi derogano tutto in esterno. Sono queste alcune delle informazioni chiave emerse dal report The State of Cybersecurity 2023: The Business Impact of Adversaries on Defenders redatto da Sophos intervistando 3.000 responsabili dell'IT e della cybersicurezza (200 solo in Italia) di 14 Paesi, nei mesi di gennaio e febbraio 2023.

Lo scenario che emerge dal sondaggio conferma quanto già noto da tempo: la stragrande maggioranza delle aziende a livello globale incontra difficoltà nell'esecuzione di alcune attività essenziali per la propria sicurezza come ad esempio il threat hunting. Tra i problemi sollevati dagli intervistati spicca la difficoltà nel comprendere le modalità con cui avvengono gli attacchi: il 75% degli intervistati ammette di faticare a identificare la causa primaria di un incidente, esponendo le aziende ad attacchi multipli e/o ripetuti.

Si riallaccia a quanto appena detto il fatto che il 71% del campione ha difficoltà nella attività di ripristino dei propri sistemi. Un altro dato preoccupante è quello che vede il 71% degli intervistati in difficoltà nel comprendere quali alert sia necessario approfondire e quali siano le priorità nel lavoro di investigazione.


Inoltre, è il 52% delle aziende interpellate a confessare che le cyber minacce sono oggi troppo evolute per poterle affrontare autonomamente, per questo motivo il 94% collabora con specialisti esterni. Tuttavia, la maggioranza rimane comunque coinvolta nella gestione delle minacce, con il risultato che dedica tempo all’analisi degli alert, sottraendolo ad attività più strategiche.

Peraltro questo impegno non è premiante perché come noto le minacce attuali richiedono una risposta tempestiva e coordinata, che non si può avere con una frammentazione del lavoro. A questo si aggiunge il problema della consapevolezza del rischio, che è aumentata nel complesso, ma non ancora sufficiente.

Per esempio, Sophos indica che solo un quinto degli intervistati ritiene che le vulnerabilità e i servizi remoti siano uno dei principali rischi per la cybersicurezza nel 2023, quando la cruda realtà è che queste stesse aziende sono regolarmente attaccate dai cosiddetti Active Adversary. Pare evidente che tali aziende non riescano a vedere il quadro completo e agiscano sulla base di informazioni limitate o potenzialmente errate.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?
Lug 18
Ready Informatica Training Online | Cove Data Protection di N-able
Lug 23
Ready Informatica Training Tecnico Avanzato | Parallels RAS
Lug 23
Webinar - Selezione del personale: Un caso pratico HR con DocuWare

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1