▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

La security cloud-based per le PMI è firmata Kaspersky

Endpoint Security Cloud Pro è un prodotto in cloud facile da usare, che include sia la protezione per gli endpoint sia la formazione per gli amministratori IT.

Business Tecnologie/Scenari

Kaspersky risponde all’esigenza di protezione degli endpoint delle PMI con Endpoint Security Cloud Pro, una soluzione di livello enterprise basata su cloud che svolge l’analisi delle cause primarie di un attacco cyber, cloud discovering and blocking, data discovery e formazione integrata sulla cybersicurezza. La promessa è quella di un prodotto facile da usare, attraverso una console con molti scenari automatizzati, che non richiede investimenti in hardware, in personale o in ulteriori prodotti.

Il contesto in cui matura l’esigenza di un prodotto simile è fin troppo chiara: la complessità crescente degli attacchi e delle infrastrutture IT ha reso necessari investimenti in cybersecurity anche da parte delle PMI, che tuttavia hanno una capacità di spesa limitata. Non possono permettersi un SOC interno, né personale altamente specializzato o una dotazione hardware e software di fascia alta.

Per intercettare e soddisfare questa esigenza, Kaspersky punta quindi su un prodotto multifunzionale che da una parte dispone degli strumenti di difesa adeguati alle esigenze di una PMI, dall’altro integra uno dei punti di forza dell’azienda: le risorse per la formazione.


Quest’ultima è modulata affinché gli amministratori IT sviluppino solide competenze in cybersecurity e acquisiscano le capacità per rispondere agli incidenti di primo livello. Il corso comprende lezioni, esercitazioni interattive in ambienti simulati e una certificazione. I moduli sono sei: Malicious software, Programmi e file potenzialmente indesiderati, Investigation Basics, Risposta agli incidenti di phishing, Server security e Active Directory security.

Sul fronte delle caratteristiche di prodotto troviamo invece l’analisi delle cause primarie e la scansione loC per la prevenzione delle minacce sconosciute, che è uno strumento tipicamente enterprise. Offre visibilità sulle minacce, strumenti semplici di indagine e risposte automatiche ai rischi identificati. Inoltre, consente di scoprire la gravità della minaccia e le sue origini, in modo da mitigarne rapidamente le conseguenze.

Cloud Discovery serve invece per evitare il rischio di violazione dei dati e altri incidenti di cybersecurity attraverso servizi cloud di terze parti. Permette di indagare sullo Shadow IT, di controllare l’infrastruttura e di limitare i servizi cloud non autorizzati o gli utenti selezionati sulla rete. Inoltre, permette agli utenti di rivelare i dati condivisi tramite Teams, OneDrive e SharePoint Online a seconda del livello di accesso (pubblico, aziendale, privato) e di fornire la correzione degli errori per mantenere l’integrità dei dati e soddisfare gli standard di conformità.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?
Lug 18
Ready Informatica Training Online | Cove Data Protection di N-able
Lug 23
Ready Informatica Training Tecnico Avanzato | Parallels RAS
Lug 23
Webinar - Selezione del personale: Un caso pratico HR con DocuWare

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1