Dynatrace Security Analytics si serve dell’AI per fornire agli analisti della sicurezza le risposte precise e il contesto dei dati di cui hanno bisogno per indagare su minacce e vulnerabilità.
Difendere i propri ambienti ibridi e multicloud dalle minacce cyber è l’obiettivo a cui mirano tutte le aziende quando considerano l’adozione di una soluzione di cybersecurity. Dynatrace propone la piattaforma Dynatrace Security Analytics, che combina tecniche di AI predittiva e causale per fornire agli analisti della sicurezza le risposte precise e il contesto dei dati di cui hanno bisogno per dare priorità e indagare su minacce e vulnerabilità.
Security Analytics sfrutta Dynatrace AutomationEngine per creare automazioni e flussi di lavoro che gli analisti possono utilizzare per valutare l’impatto di un attacco, trovare gli Indicatori di Compromissione (IoC) o attivare automaticamente una risposta. Combinando l’IA ipermodale, le risposte contestualizzate e l’automazione intelligente questa soluzione promette agli analisti della sicurezza di potersi difendere in maniera proattiva dalle minacce informatiche emergenti.
Fra le funzionalità della piattaforma Dynatrace si ricordano inoltre l’analisi runtime delle vulnerabilità con la prioritizzazione delle falle negli ambienti di produzione e la protezione in tempo reale delle applicazioni, che rileva e blocca gli attacchi più comuni come SQL injection, command injection e attacchi JNDI.
Dynatrace è stata di recente inclusa nel Gartner Critical Capabilities for APM and Observability Report 2023, in cui figura al primo posto nel Security Operations Use Case con un punteggio di 4.6 su 5. Steve Tack, SVP Product Management di Dynatrace, sottolinea che la combinazione di queste nuove analisi di sicurezza di Dynatrace Security Analytics con le altre funzionalità di sicurezza applicativa della piattaforma “consente ai clienti di realizzare la trasformazione digitale con la certezza che gli ambienti ibridi e multicloud sono ben protetti”.
Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.
09-07-2025
Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.
09-07-2025
Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti
08-07-2025
La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.
07-07-2025